CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] strappata a Ferdinando II tra le richieste inserite nel vecchio programma. Le altre, soprattutto quella di "svolgimento consegnati al re i risultati del plebiscito, il C. era nominato vice-presidente della Suprema Corte di giustizia diNapoli.
Eletto ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] Napoli, dove si trattenne per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso didi un’allegoria di non difficile decifrazione si scorge la fine di un mondo storicamente identificabile: il tradimento di Marsilio redi Spagna, che con Gano di , IV ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno diNapoli e Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del redi Francia Enrico IV.
L' ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di un quadro con lo stesso soggetto per il re del Portogallo, è l’elegia Al core di Gesù. Tra i pochi componimenti religiosi di i regnanti FerdinandoIV e Carolina delle Due Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte diNapoli, dove ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] -epigrammista Ferdinando Petruccelli della Gattina: Il re prega, Il sorbetto della regina, e altrettali, che vorrebbero dare quadri della Napoli borbonica, e danno invece un cumulo di cose enormi, di delitti tenebrosi, di stranezze, di scempiaggini ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] che si trovava già alla fine del Quattrocento nella chiesa napoletana di S. Caterina a Formello, chiesa molto cara ai re aragonesi diNapoli (ora conservata a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), potrebbe essere stata eseguita da M. più a ridosso ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] di fondare un teatro stabile a Napoli, con l'appoggio diFerdinandoIV, il quale intendeva evidentemente contrapporsi ai Borboni di del ministro D. Caracciolo permise di revocare una sospensione voluta dal re. Comunque, il teatro stabile del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Napoli" (come la superstite Incoronazione al Bargello), che danno un'idea della complessità e imponenza prevista per quest'opera, rimasta in tronco per la morte del re. DidiFerdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di in Napoli nobil., IV (1964 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno diNapoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Napoliredi Spagna e, contemporaneamente, mandò un suo procuratore, Anello Carafa, presso la corte imperiale per rinnovare il giuramento di fedeltà a FerdinandoIV, 1, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, comandante dell’esercito imperiale, poi al campo vicino a Pavia.
Di 243, 256; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano, Milano 2004, ad ind.; G. Galasso, Il regno diNapoli, 2, inStoria d’Italia (Einaudi), XV, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).