VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] VII (1968), pp. 56-58; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, ad ind.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a FerdinandoIV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa di San Martino a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] dell'Impero. L'imperatore ottenne nel 1653 il suo principale successo politico, riuscendo a far eleggere re dei Romani FerdinandoIV, incoronato il 3 giugno. Un'altra importante cerimonia fu l'incoronazione imperiale di E., che avvenne il 4 agosto ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] degli Asburgo da Rodolfo I, passando per Alberto V, Massimiliano I, Carlo V, Ferdinando I, Massimiliano II, fino a Ferdinando III e i suoi figli FerdinandoIV e Leopoldo I5.
Leopoldo I è particolarmente interessante per la storia della ricezione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Capri nel 1778 furono infatti ricomposti sia intorno all'altare maggiore della chiesa di Capri sia nella Villa Favorita di FerdinandoIV a Napoli, e in alcuni tavoli con tracciati a losanghe recanti nella fascia esterna la dicitura del ritrovamento e ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 46; F.N. De Dominicis, Lo stato politico ed economico della dogana della Mena delle pecore di Puglia esposto alla maestà di FerdinandoIV..., Napoli 1781, I, pp. 311-313, 363; II, p. 13; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese o notizie della vita e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] da Pagano al processo). Sin dai primissimi anni Novanta si era registrato un improvviso mutamento nella politica di FerdinandoIV; dopo oltre trent’anni di ‘buon governo’, lo spirito di reazione innescato dagli avvenimenti francesi andava imponendosi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] andava intesa non come «capriccioso arbitrio» né «smoderata licenza» ma come rispetto delle leggi (p. 397). Il giorno dopo FerdinandoIV di Borbone entrò a Roma con il suo esercito e Russo fu forse tra i patrioti napoletani che precipitosamente si ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] è mai esistita.
La costituzione Sancimus e l'omologa consuetudine napoletana de iure congrui vennero abrogate formalmente da FerdinandoIV con prammatica del 27 gennaio 1789 (F. Rossi, Iuris civilis Neapolitani praelectiones, II, Neapoli 1790, p. 75 ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Un nuovo incarico regio, il progetto di un lazzaretto «sporco» per Messina a complemento di quello riattivato da FerdinandoIV nel gennaio 1786 dopo i danni del terremoto, comportò lo studio di analoghe strutture, documentato da otto delle dieci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di FerdinandoIV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] si recò solo nel 1801 in qualità di luogotenente del padre, ancora in Sicilia; ricoprì tale incarico fino al ritorno di FerdinandoIV nel giugno 1802 e in tale veste ricevette il generale G. Murat, inviato di Napoleone. Nel corso di questi mesi si ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...