CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] anche l'opposizione che già serpeggiava in diversi ambienti.
Intanto nella penisola le truppe del generale Championnet costringevano FerdinandoIV e la sua corte a cercare rifugio in Sicilia (25 dic. 1798). Le circostanze nuove suggerirono al re ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] borbonici lo colmarono di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da FerdinandoIV e nel 1774 fu nominato grande di Spagna da Carlo III.
Nel 1763 il F. dovette fronteggiare la prima grave emergenza ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] italiani, Napoli 1846, I, p. 675).
Nel 1799 non collaborò col governo repubblicano; invece al ritorno di FerdinandoIV fu membro della commissione incaricata di riordinare la pubblica istruzione. Non ebbe altri incarichi dai Borboni fino al 1806 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] marittimista napoletano compilatore di un ricco e complesso testo di codice marittimo, il Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. FerdinandoIV (1781), che a proposito dell’Opera omnia di Casaregi scrive:
La materia dell ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli FerdinandoIV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a Napoli come cadetto reale, anche per l'appoggio dello zio materno ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] nell'isola di Favignana, dove rimase fino al luglio 1801 quando, per il trattato di Luneville tra Napoleone e FerdinandoIV, fu data libertà ai detenuti politici.
I responsabili del fallimento del tentativo di evasione non sono mai stati individuati ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] per qualche tempo nella capitale del Regno. Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di FerdinandoIV di Borbone con lo stesso stipendio che percepiva a Cartagena. Perciò chiese a Madrid la giubilazione, che gli venne ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] alla corte di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re FerdinandoIV di Borbone la nomina a vice gran priore della chiesa della Steccata di Parma, dove era l'amministrazione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Giannone, Vita scritta da lui medesimo, Milano 1968, a cura di S. Bertelli, ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Il Regno di FerdinandoIV, Napoli 1798, pp. 152 s.; D. Scinà, Prospetto della storia letter. di Sicilia nel sec. XVIII, Palermo 1823, I, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] . Le vicende legate alla soppressione dei gesuiti interruppero l'iter verso la canonizzazione, ripreso su istanza dello stesso FerdinandoIV di Borbone, ancor prima della ricostituzione della Compagnia. Beatificato il 2 maggio 1806, in luglio le sue ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...