FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei figli. Aveva prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede Genova, affiancati dagli Adorno e dai Fieschi: accanto a Ferdinando Francesco d'Avalos, lungo la Val Polcevera, scendeva ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] le sue considerevoli doti, tanto che il ministro Ferdinando Martini lo volle nel 1915 come suo segretario. Bottego, Milano 1968; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-1984, ad Indices; Id., Gli Italiani in Libia, I ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] dopo l'arrivo a Milano del cardinale infante Ferdinando, giunto pochi mesi prima dalla Spagna con ingenti nomina non fu mai perfezionata. Esiste, infatti, una lettera di Filippo IV al governatore marchese di Leganes (Arch. General de Simancas, Estado, ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] fu tra i più accesi dimostranti che chiedevano riforme a Ferdinando II. All’inizio del 1848 Pilo, con Giuseppe La gl’ultimi giorni d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in Sicilia, IV (1968), 1-2, pp. 269-282.
A Marsiglia Pilo dimorò per poco ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] capo il C. (Osvaldo Sebastiani, Elettro Marino, Ferdinando Villa, Arturo Zaccagnini e Salvatore Trovato).
Tra Arch. centr. dello Stato, Segret. part. del Duce, Carteggio ord., 500.027/ IV, b. 93; Presidenza del Consiglio dei ministri, fasc. I, 4-7, n ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] nel gennaio dell'anno successivo l'alleanza con Sisto IV. Furono questi ultimi avvenimenti che determinarono forse il . 83 s., 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] nei 150.000 fiorini spediti urgentemente al fratello Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre des traités d’alliance, de paix, de trève…, a cura di J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p. 171; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV la conferma dei privilegi ad essa precedentemente concessi. Egli sposò , si alleò con il nuovo re di Napoli e di Sicilia, Ferdinando d'Aragona, e convinse il F. ad accordarsi con lui.Nel 1459 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] nuove elezioni del 10-17 marzo '67 il C., che era di nuovo candidato per Firenze IV, fu sconfitto da Ferdinando Andreucci, rappresentante della "consorteria", mentre rinunziò, volontariamente, al ballottaggio per il collegio di Campi Bisenzio in ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano.
Il M. giunse a cura di F. Senatore, Salerno 1997, pp. 57, 72 s., 84, 488; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...