CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] gli inviò in dono un cavallo che era appartenuto a Ferdinando I, sul quale il giovane e sfortunato sovrano entrò nella 93, 104; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 268, 281; F. Fabris, La genealogia ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] tra l'infanta di Savoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla morte del vescovo dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 221, 236; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 75, 230; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] andava ad affiancarsi all'opera dell'ambasciatore residente Ferdinando Bardi, al di là del pretesto occasionale ;A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, IV, p. 1343. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] genovesi, concluse nel 1366 con gli Aragonesi e nel 1367 con Ferdinando, re del Portogallo (rinnovato nel 1370). In Corsica, la valse il titolo di vicario imperiale, ottenuto nel 1368 da Carlo IV, a consolidarlo in un potere che non aveva ormai più ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] in cambio del perdono, ma, per l'opposizione di Ferdinando I, fu nuovamente bandito (22 settembre). Nel novembre il Il brigantaggio in Terra d'Otranto - Don C. A., in Provincia di Lecce, IV(1899), n. 41; P. Palumbo, Don C. A. - Storia composta dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] Alfonso, Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV, Elisabetta, Giovanna, Beatrice, Maria, che fondò il monastero di richieste dei "seggi" napoletani. Nel novembre del 1475 Ferdinando I d'Aragona lo incaricò di recarsi a Ferrara a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] la Repubblica il ruolo mediatore che Ferdinando II de' Medici si era assunto Poligrafo Gargani, 408, 417; Fondo Passerini, 186, 63 e 65; A. Cirri, Necrologio fiorentino, IV, c.184; Magliabechiano, cl. XXVI, 140; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XV, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] divenne il protettore d'ufficio della giovane coppia. Ma mai Ferdinando - anche se più tardi, con decreto del 27 febbr .
Fonti e Bibl.: F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, IV, Napoli 1862, pp. 317 ss.; R. De Cesare, Matrimoni sull' ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] 1482 lo si ritrova ambasciatore estense a Roma presso Sisto IV. I dispacci da lui inviati al duca Ercole I in figli) e le loro reazioni (Paladino, Per la storia..., p. 267).
Ferdinando I, che assai lo stimava, creò il B., nel gennaio 1487, membro ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] in adempimento di un impegno assunto in suo favore dal defunto re Ferdinando. Il 16 e il 27 luglio il C. è a Catania , Zaragoza 1610, III, ff. 3r, 57r, 64rv, 101r, 126v-128r; IV, f. 113v; Il "Codice Chigi" un registro della cancelleria di Alfonso I d ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...