FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] nelle Memorie delle nozze diFerdinando gran principe di Toscana colla principessa Violante Beatrice diBaviera (Firenze 1688, pp. F. ebbe tre mogli, ma abbiamo notizie solo della prima, Maria Angela della Verde, una nobile perugina da cui il F. ebbe ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e diMaria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] anno seguente un "circolo Ferdinando Pio della gioventù studiosa legittimista" e contrapposero in varie pubblicazioni la sua attività militare alla inazione dei principi sabaudi. Sposata a Monaco nel 1896 Maria Ludovica diBaviera, visse quasi sempre ...
Leggi Tutto
ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re diBaviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] Ferdinando Geminiano d'Austria-Este, erede del ducato di Modena.
Il 21 genn. 1846, dopo la morte di Francesco IV, salì al trono col marito giovinezza, ai molti nipoti. Si spense a Monaco diBaviera a novantun anni di età, il 28 ott. 1914. È sepolta a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Parma, con la concessione della dispensa di grado proibito per le nozze diFerdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, senza sollevare la questione e dei minori conventuali in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche strutturali che sarebbero da ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] azioni di retroguardia. La corte imperiale lo aveva del resto ben accolto: il re dei Romani Ferdinando e la regina Maria d la corte imperiale in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Francesco Guidi di Bagno, favorì un primo intervento militare francese in Italia all’inizio del 1629 e promosse le trattative per una segreta alleanza difensiva tra Francia e Baviera che doveva indebolire il potere dell’imperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , con il titolo diaconale di S. Maria in Domnica.
Tra il di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Bavieradi sotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con Ferdinando ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] anno, per celebrare l'elezione a re dei Romani diFerdinando III d'Asburgo. Le tavole testimoniano un aspetto inconsueto del ultimi anni di produzione del G. è senza dubbio Lorenzo Onofrio Colonna, maritodiMaria Mancini, la nipote di Mazzarino, ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] della Società di Minerva, Giuseppe Caprin, Riccardo Pitteri, Cesare Rossi, e poi Silvio Benco e Ferdinando Pasini. Speier, maritodi Ada, bello, elegante, disinvolto e violinista ben più provetto di Zeno. Ma, strada facendo, le carte cambiano di mano: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] come comportarsi con un marito che è più anziano di suo padre. Sfiorisce accanto col primogenito di Cosimo II, Ferdinando, favorisce le della Dep. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), 2, p. 343; A. Baviera, Ricerca di carte greche…, ...
Leggi Tutto