DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] periodi di assenza egli si faceva sostituire da Angelo Orlandi). Come si è già accennato, egli affidò a . 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXX ( ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] , oltre a Galiani e Rinuccini, anche G. Orlandi, N. Fraggiani e i colleghi superstiti della ormai pistoiese, Pistoia 1878, pp. 240 s.; F. Nicolini, Intorno a Ferdinando Galiani. A proposito di una pubblicazione recente, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] – si conformava al nuovo clima della corte di Ferdinando IV di Borbone e soprattutto ai gusti artistici della M. morì a Napoli il 10 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abecedario pittorico …, Firenze 1788, p. 1402; J.H.W. Tischbein, Dalla mia ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] s.; Taddia, 2016, pp. 23-28).
Fonti e Bibl.: P. Orlandi, Abcedario pittorico..., Bologna 1704, p. 61; Lettres de G. Desnoues, pp. 100 s.; R. Spinelli, Profilo di un principe-mecenate: Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, in Fasto di corte, la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Lorenzo sta invece, ricolmo di virtù e magnanimità, Ferdinando d'Aragona, dal quale fu con ogni probabilità di mons. Tiolialle Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da P. A. Orlandi, con note sul C.); I rotuli... dello Studio bolognese dal 1384 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Aicard, fino ad allora legato al nome di E. Novelli, o al Ferdinando II di Borbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo il cui successo si dové al F. che dette a Francesco Orlandi, prima impiegato, poi maggiore, "una bonarietà cara e candida, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] è, molto probabilmente (Calvesi), la decorazione della cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 97s. (c. 45r ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] dunque errata la notizia, riferita da Giovanni Francesco Morelli (1683) e da Pellegrino Orlandi (1704), di una nascita di Cesare a Orvieto, città di origine di Ferdinando, benché in quadri giovanili Sermei si sia firmato «Orvetanus» (Pittura del ’600 ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Seicento, che coinvolse anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco Maria e scultori et architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 57-74; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Venezia 1753, p. 366; J.A. Deazilliers d’Argenville, Abrégé ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] simboleggianti l’amore coniugale fra Enrichetta Adelaide e Ferdinando Maria e, quindi, la solida unione fra sestier di San Polo), 51 (sestier di Dorsoduro); P.A. Orlandi, Abecedario pittorico: contenente le notizie de’ professori di pittura, scoltura ...
Leggi Tutto