SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] spazio di un mese» (nella citata dedica premessa all’Abecedario di Orlandi del 1733 si precisa «l’anno santo del 1701»), cogliendo l’ Guglielmelli e poi con il suo nobile allievo Ferdinando Sanfelice, e confermata dai disegni per la facciata ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] sessantacinque anni (quindi nato nel 1567 o 1568) e l'Orlandi (1704) addirittura a settantasei anni, quindi nato nel 1556 in Marsyas, XIX(1977-78), pp. 280-82;P. Askew, Ferdinando Gonzaga's patronage of the pictorial arts: the Villa Favorita, in The ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per da questi considerato il miglior allievo.
Fonti e Bibl.: P. Orlandi, L’Abecedario pittorico…, Bologna 1719, p. 250; L. ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di Stato, Mediceo del Principato, 5903, n. 197). La risposta di Ferdinando è inequivocabile e dimostra come, già in quegli anni, il talento di «a gara dai signori d’Europa gli venivano ricercati» (Orlandi - Guarienti, 1753, p. 363).
Nel 1715 i due ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] di nuovo in teatro a Venezia nel Carnevale.
Ferdinando Maria elettore di Baviera, ascoltatolo a Padova nel Nieden - B. Over, Bielefeld 2016, pp. 35-49; Id., S.’s “Orlando generoso”: drama and music, in Musik an den Welfenhöfen, a cura di R. Emans ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] presso le Dogane imperiali cinesi, affidando la richiesta a Ferdinando De Luca, il primo rappresentante del Regno d’Italia, ), 15, pp. 59-72, in partic. 64-65; G. Orlandi, Zenone Volpicelli, an unsung scholar of Chinese phonology: an evaluation of ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] sulla base di non documentate affermazioni settecentesche (P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 235). Ad ogni , p. 36; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI(1975), 303, p. 102; V. ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di Ferdinando Bibiena, tutti ispiratori del nuovo linguaggio pittorico che , Pal. 451: C. Sagrestani, Vite, s.d.
P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 95; G. Lanceni, Ricreazione pittorica ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'Apostata trafitto da s. Mercurio.
Nella Vergine che appare a Ferdinando di Castiglia e nella Battaglia di Lepanto il C.eseguì con and Inventories of Art, New York 1975, ad Ind.; P. A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, pp. 240 s.; N. Pio, Le ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 4 istromenti (dodici sonate; Bologna, con dedica del 20 novembre a Ferdinando de’ Medici, granprincipe di Toscana; ried. Anversa 1689). Nel 1688 , Amsterdam [1698], pp. 4, [35]; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 149; J.G. Walther ...
Leggi Tutto