PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] idee rivoluzionarie, soprattutto grazie all’incontro con Vincenzio Russo. Esule a Marsiglia a inizio 1800, si alla fuga, la promozione a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria per un anno ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] ; Itinerario italiano, Roma 1933; Cronaca (o fantasia), ibid. 1934; Il Mare, Milano 1934; I maestri del diluvio (viaggio nella Russia sovietica), ibid. 1935; L'uomo è forte, ibid. 1938; Incontri d'amore, ibid. 1940; Il viaggio (poesie), Brescia 1942 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] il 1690 iniziò a essere pagato per lavori al cappellone dell’Immacolata Concezione nella chiesa gesuitica di S. Francesco Saverio (poi S. Ferdinando) a Napoli (pp. 328 s., docc. 263-264): vi portò quasi a compimento una statua di David, di cui è noto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] p. 120). Il libro, tradotto in moltissime lingue, anche in russo, divenne un classico su come insegnare una matematica che deve essere per tutti (fu ripubblicato a cura di Ferdinando Arzarello e Maria Giuseppina Bartolini Bussi, grazie a UMI-CIIM ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Galilei di Firenze, dove ebbe come insegnante Ferdinando Tirinnanzi, dantista, critico teatrale e cinematografico, Pampaloni discuteva la tesi di laurea sulla poesia dannunziana con Luigi Russo a Pisa, Mario si laureava, nel 1942, con una tesi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Astro degli Afghani, coreografia di Rota riprodotta da Ferdinando Pratesi, e il Ballo Excelsior di Manzotti. apparteneva alla scuola italiana che stava per essere eclissata da quella russa; era una ballerina di «demi-caractère: le style classique vu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] la zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatrice russa fu in parte anticipata nelle Novelle letterarie (26 nov.1773 , in negro ammanto. Per la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia di Borbone, nel 1791, improvvisò il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] 1752 i nobili riunitisi al Sedile di Nido su istigazione di Ferdinando Carafa di Belvedere non rinnovarono a di Sangro la carica ch’ , in La Capitanata in Età moderna. Ricerche, a cura di S. Russo, Foggia 2004, pp. 17-47; A. Borrelli, Giovanni Lami e ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] altri maestri, un ricordo sempre grato andò a Ferdinando Neri, professore di letteratura francese all’università.
Relatore con la Stampa. Subito dopo pubblicò, in collaborazione con Colomba Russo, un corso di storia per la scuola media, La gloria ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , per le ristrettezze economiche della sua numerosa famiglia alla quale Ferdinando II aveva sequestrato tutti i beni, entrò nel collegio militare d'Italia, nei quali, etichettando la pace russo-turca siglata nel gennaio di quell'anno come ...
Leggi Tutto