L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ed evidente nei secoli VII e VI, culmina per la maggior parte delle di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 ( ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] riconoscimento della Spagna, e della Spagna doveva accettare la pesante protezione. Ferdinando I tentò di svincolarsene Per una quarantina d'anni, dal 1835, vi si stampò sotto il nome di Goga un lunario vernacolo come era stato fatto precedentemente ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Abruzzi. Nel Molise è diffuso ru, ra; ru, la; u, a. Vi è comune il sistema numerale vigesimale, p. es. a Teramo: do vendínə, quaranta FerdinandodiSpagna, vittorioso nelle giornate di Seminara e Cerignola, assumesse incontrastata la sovranità di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dal paese per opera dei ministri di Carlo III diSpagna (1767).
L'età della lotta dipendenza del legittimo governo spagnolo diFerdinando VII.
Non era, dunque de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in quanto che vi è per ciascuna di pasta ben cotta e di bianco diSpagna, stendendola con una pennellessa in leggiero strato su di un foglio di carta assorbente e sovrapponendovi un foglio di carta velina, poi un altro strato diFerdinando Ruano ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di storia patria (I833), e la Società storica subalpina (1895), fondata da Ferdinando Gabotto; la R. Accademia di una spedizione militare a cura di Enrico VI. Il conte di Savoia fu messo al bando Carlo, già proclamato re diSpagna, la Lomellina, la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] eseguite in occasione del matrimonio diFerdinando III con la infante Maria Anna diSpagna nel 1631. Nel 1641 fu id., Das Theater von 1529 bis 1740, in Gesch. d. Stadt W., VI, ivi 1917.
Vita teatrale.
Forse in nessun'altra città come a Vienna la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di tempo di Clemente XIV, di Pio VI e di Pio VII di caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre dati a prestito madri e punzoni di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] distingue in giallo (per il Sun diSpagna), chiaro (per i Caradà), scuro - Per eseguire questa cura vi sono due sistemi: di Ragland e di Hall.
Col primo si riscalda Ferdinando II fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una R. Manifattura di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] alcune serie famose della Corona diSpagna, quali quella delle Virtù e diFerdinando ad Aquisgrana (1558). E Cosimo I de' Medici continua a comprare a Bruxelles serie famose come quella della Genesi (ora alla Galleria dell'Accademia), Francesco I vi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...