Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono diSpagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] e ancora dall'impossibilità di provvedere diversamente, data l'infantile età del secondogenito Ferdinando; e sino alla Carlo VI, che lo concedette soltanto nel 1725. Così finiva il primo periodo di governo del primo Borbone: la Spagna, ottenendo ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] venuta del nuovo sovrano Carlo I, al quale sembrava opporsi lo stesso suo fratello Ferdinando, nato in Spagna. Contrario alle leve e agli allistamenti di gente raccogliticcia, organizzò una vera e propria milizia nazionale con la Gente de ordenanza ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia diFerdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] estense dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papa Alessandro VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli: antica di Venezia, premuto dalla politica papale e coinvolto nel groviglio delle lotte tra Francia e Spagna. ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] diFerdinando I, in data 30 aprile 1479, aggiunse ai proprî il nome e lo stemma. Capostipite della casa è ritenuto Rinaldo di Acquaviva, il quale da Enrico VIdi austriaco di Carlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore diSpagna in ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] anche questo egli abbandonò. Finì col cadere in disgrazia diFerdinandoVI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve 1773, fu il ministro dirigente della Spagna, e contribuì all'opera riformatrice e innovatrice di Carlo III con estrema energia. ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] 1471, guidando l'avanguardia di Edoardo a Burnet e a Tewkesbury, e probabilmente assassinando Enrico VI e suo figlio Edoardo. del papa, dell'arciduca Massimiliano e diFerdinando e Isabella diSpagna, sebbene gli rimanesse ostile la Francia che ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] , ottenne da Ferdinando II il marchesato del Vasto nel 1496; ma, essendo egli morto senza eredi e prima di prenderne possesso, re Federico diede il feudo al fratello Inico nel 1497. Dipoi, caduto il regno nelle mani della Spagna, i D'Avalos ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] FerdinandoVI, e finalmente ampliato da Carlo III. Vi si conservano pitture didi Francia Luigi XV, il re diSpagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] di precedenza tra il seguito dell'ambasciatore diSpagna e quello del governatore di Roma durante la cavalcata per offrire a Pio VI rifiuti e delle sue proteste. Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli, e alla sua ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] città passava in possesso di quest'ultimo ordine, che vi fissò la sua sede e prendeva, lasciato il proprio nome, quello di Alcántara (v. sotto). Alla morte di Pietro I detto il Crudele, Alcántara passò al partito diFerdinando re di Portogallo e fu ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...