Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] padre, egli fu proclamato re diSpagna. Il regno cominciò sotto ottimi che maneggiava il re completamente a sua volontà. Vi fu un momento in cui gli abusi dei C. fece pubblicare il decreto della assoluzione diFerdinando. Ma ecco il 1808, l'anno ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] tentativi che l'Inghilterra compiva per sostituirsi alla Spagna in America. Dinanzi a tale pericolo, valendosi dell'aiuto di Riccardo Wall, ministro degli Esteri diFerdinandoVI, l'Inghilterra con un intrigo di corte ben condotto riuscì a far cadere ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] al grado di colonnello (1822), e tornato in Spagna fu destinato di guarnigione a Logroño. Morto Ferdinando VII (23 e privato di tutte le sue cariche e dignità. Il Narváez, postosi a capo degl'insorti, marciò su Madrid, vi penetrò senza resistenza ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] di successione diSpagna e vi fu nominato maestro dei concerti. Tornò a Monaco ai primi del 1714 e vi rimase i tempi di certi Allegri per cembalo del Galuppi e delle sinfonie del tipo sammartiniano.
Il figlio Giuseppe Clemente Ferdinando, nato a ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] legazione diSpagna in Venezia. Ebbe pure la rappresentanza ufficiosa presso la Serenissima del conte diFerdinando IV di Napoli e il Direttorio; ma non seppe cautelarsi sufficientemente dagl'intrighi di un agente provocatore, noto sotto il nome di ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] . A Napoli s'imbarcò per la Spagna e dopo una probabile prima sosta a Madrid giunse a Lisbona. Durante il viaggio dipinse nel 1551 i ritratti di Massimiliano d'Austria, figlio diFerdinando, re di Boemia, e della di lui consorte Maria, figlia dell ...
Leggi Tutto
Sovrani arabi diSpagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] del settentrione della penisola, rafforzatisi sotto i re Ferdinando I e Alfonso VIdi Castiglia-León, andavano a poco a poco minando la potenza musulmana in Spagna. Abū 'l-Qāsim cercò di aumentare il proprio prestigio, accogliendo sotto la sua ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona diSpagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] con quest'ultimo in Spagna e sposò il 29 settembre 1816 l'infanta Maria Francesca, figlia del re Giovanni VIdi Portogallo. Alla morte diFerdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la decisione del fratello maggiore che aveva ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] di Sassonia. E alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento diFerdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] trono. Per allora, il trono fu occupato da Filippo II diSpagna; ma nel 1640, al finire della dominazione spagnola, Giovanni II, figlio di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...