CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] Ferdinandodi Cordova, duca di Sessa e governatore di Milano, le parti del libro quarto sulle donazioni, sull'enfiteusi, e didi questo organismo, appartenente alla seconda metà del Cinquecento (l'indicazione cronologica più tarda che vi re diSpagna.
...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] d'affari del re diSpagna) e dove, già di Teti e di Meo, teatro del Fondo, 24 apr. 1816, per le nozze di Carolina Ferdinanda Luigia - nipote diFerdinando I - con Carlo Ferdinando duca di rispetto all'edizione napoletana vi era stata aggiunta l' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Spagna e quindi, a partire dal marzo 1669, in Inghilterra, Irlanda, Olanda e Francia (le relazioni sono edite a cura di A.M. Crinò, Un principe diFerdinando II, il MAGALOTTI, Lorenzo divenne gentiluomo di camera di Tra i destinatari vi si trovano tra ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Francia e diSpagna per notificare la sua assunzione al trono.
Ma a Roma, come vidi Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra Ferdinando ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] in opera», vi trovò Juvarra impegnato nel disegno in prospettiva «della nuova chiesa patriarcale e del real palazzo di Lisbona» la sua ascesa al trono diSpagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di Napoli.
Subito dopo l’avvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] cosa di poco conto, in quella scrittura, a paragone dell’ abuso che vi si fa da Ernst Glaeser che nella sua trilogia – Ferdinando e Isabella (Ferdinand und Isabella, 1936), sulla guerra diSpagna è probabilmente il diario-reportage di George Orwell, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] , Enrico III di Castiglia e Carlo VIdi Francia. In Spagna cominciava una nuova fase contraddistinta da una dinastia che di fatto rendeva più stretti i vincoli tra le Corone di Castiglia e di Benedetto XIII. Il successore diFerdinando I (morto il 2 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] di Alfonso, avvenuta nel 1457 né la conseguente assunzione al trono diFerdinando I intaccarono minimamente la posizione di , Il B. e l'Hermaphroditus, in Arch. stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 253-264; F. Marletta, Note all'epist. del Panormita, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di S. Francesco Saverio (poi S. Ferdinando) a Napoli (pp. 328 s., docc. 263-264): vi portò quasi a compimento una statua di David, di 1702 l’incarico del modello per la statua equestre di re Filippo V diSpagna, destinata al largo del Gesù Nuovo: la ‘ ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] diSpagna. Eretta per i doppi matrimoni fra le corone reali diSpagna e Portogallo, la reggia d’Imeneo, di cui restano due incisioni di ’invenzione della fontana, in Fontana di Trevi..., cit., pp. 232-235; J.L. Sancho, Ferdinando Fuga, N. S. y Luigi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...