F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Spagna, sposando nel 1477, dopo la morte della prima moglie, la cugina Giovanna, sorella diFerdinando il Cattolico; un altro importante legame di con Napoli; per quanto riguardava Alessandro VI, un viaggio a Roma di Federico d'Aragona (giugno 1493) ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di luci e di ombre, con ripetuti accenni di crisi ma anche manifestazioni di vitalità, fu caratteristico del lungo principato diFerdinando II. Molti vidi equilibrio tra Francia e Spagna costantemente perseguita determinò la scelta matrimoniale di F ...
Leggi Tutto
Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) diFerdinando duca di Parma; infante diSpagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VIdiSpagna. In seguito al trattato [...] ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione dello Stato dei presidî alla Toscana. Bigotto e malato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diFerdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV diSpagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di . Siete entrato ancor voi nell’opinione della non magia. Non vi prendiate fastidio s’io l’avessi tenuta, è, perché io non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] elezione di Urbano VI e di Clemente di Lubiana (gennaio 1821) Ferdinando I, re delle Due Sicilie, rinnega l’appoggio al regime costituzionale e chiede l’intervento austriaco, che di lì a poco assicura il ripristino dell’assolutismo. I fatti diSpagna ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fiorire. La città si oppose a Enrico VIdi Svevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, di Carlo di Borbone (1734-59) figlio di Filippo V diSpagna. Passando nel 1759 Carlo sul trono spagnolo, a N. fu proclamato re il figlio secondogenito Ferdinando ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] riaffermare un suo ruolo attivo in Europa e Carlo VI (1711-40), costretto dalla guerra di Successione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona diSpagna, si assicurava però Milano, Napoli, Sardegna (nel 1720 scambiata con la Sicilia) e Paesi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della regione. A capo del governo vi erano due o quattro o più consoli con il contributo di personaggi come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse di S. Giacomo Maggiore.
Magnifici esempi di architettura civile del 14° secolo sono il Collegio diSpagna ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia diFerdinando d'Aragona e [...] papa Adriano VI). Crebbe in mezzo alla nobiltà fiamminga, verso la quale dimostrò particolare attaccamento anche dopo la sua ascesa al trono diSpagna. Diventato infatti nel 1516, alla morte diFerdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] migrazioni germaniche vi penetrarono i Ferdinando, figlio di Massimiliano II, fu designato quale successore dall’ultimo degli Asburgo di Madrid, Carlo II, ma morì prematuramente nel 1699. Alleato dei Francesi nella guerra di Successione diSpagna ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...