CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Di nuovo a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel giugno del 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinando forte Gamero e vi si stabilisce riunendo le 140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre diSpagna e dell'Impero durante il sec. XVII, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita diFerdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] neonata Vittoria, col cugino Ferdinando, primogenito di Cosimo II e suo della futura alleanza con la Spagna, la congiura contro il duca suisses..., IV, Bumpliz-Paris 1909; V, Berne-Paris 1913; VI, ibid. 1917, ad vocem; G. Soulier, Le portrait it ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] . Solo la Serenissima è "stimata alla corte diSpagna... indipendente"; ma, quanto alla ventilata "lega" dei banco pubblico); G. Saltini, Istoria dei granduca Ferdinando I..., in Arch. stor. it., s. 4, VI (1880), p. 369; V. Lamansky, Secrets d ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] poteva negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa posizione chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del duca di Modena, di procedere ad una Lucca, dove nel '47 vi fu una serie di dimostrazioni, culminanti nel luglio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] maschio.
Il testamento diFerdinando le aveva affidato la di E. era il punto d'incontro per una cerchia di esponenti politici e diplomatici. Vidi dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ad Anversa anche il figlio, che vi giunse nell'agosto 1541. Dalle lettere 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima Alessandro Farnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] di ritirarsi in qualche casa religiosa in Spagna.
Nel maggio 1674 la M. lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinando riacquistò piena libertà di movimento. Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] fu proposta l'ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di camera e l'anno Breme (esplorato nel 1938 dal Cian, che vi trovò interessanti carteggi del B.); Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Arch. Alfieri, mazzo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti curiali nipote del re diSpagnaFerdinando il Cattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di una dote di 100.000 ducati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Spagna e Modena: F., accanto al rifiuto di fare lega con la Francia, si vedrà sancito il possesso di Correggio, ma vi dovrà tollerare la presenza di fiammingo J. Susterman, allora pittore diFerdinando II granduca di Toscana, noto per essere " ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...