VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] deriva altra grande arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già nel Cinquecento, a S. Marco, perché i giovani vi si possano riunire per disegnare. Presidente Venezia, Padova e Verona; infine (1838) Ferdinando I decretò due soli corpi accademici, a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] delle Gallie (Gallia, Spagna, Britannia), si fece 1785 dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quella storia e quella musica ambientate in Spagna venissero rappresentate in una rustica plaza de 'immagine che esso riverbera degli organizzatori. Ma vi sono casi in cui la spesa ha vera alcuna di teatralizzazione. A. Ruccello, autore diFerdinando, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] favore dell'arciduca Ferdinando Carlo per il diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di Tito (12 febbraio), con prologhi e intermezzi di A. Stradella: vi cantò la grande E. Passarelli (cfr. ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di alcuni grandi re e signori (Alfonso VIII di Castiglia, suo figlio Ferdinando, Pietro III d'Aragona, Diego López de Haro, Azzo VI Paris 1924, nr. XI]).
Canzone composta forse in Spagna, alla corte di Giacomo I d'Aragona (nato nel 1208) ancora ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Austria e Filippo III diSpagna officiate da papa Clemente VIII propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. G. Leonhardt, J.J. Froberger and his music, in L'Organo, VI (1968), pp. 15-40; Chr. Wolff, Der Stile Antico in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca di Mantova, FerdinandoSpagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di in Allgemeine musikalische Zeitung, VI (1804), coll. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di cappella dal principe di Stigliano, Ferdinando Colonna di scrivere l’opera per il genetliaco della regina madre Elisabetta Farnese diSpagna; della serata era responsabile, in qualità di ’opera non ebbe grande successo (vi fu una sola replica, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] possesso dell'eredità paterna e vi si trattenne diversi mesi, cercando di accomodare le cose nel necessario l'intervento diFerdinando IV re di Napoli.
Pietro Alessandro del Peral di Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Spagna, e forse anche quando Alfonso ritornò a Bologna nel 1588. Nel 1595 entrò a far parte come musico del Concerto palatino di Bologna e vi rimase fino al maggio 1598. Fu cantore in S. Petronio dal 1598 al 1599, sotto la guida didiFerdinando II ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...