LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] in Francia (Bretagna), in Spagna (soprattutto in Galizia), in Scozia Ferdinando Scianna, da Roberto De Simone a Ettore Guatelli. In questo modo di Roberto Leydi di pensare alle cose, di in Storia dell’opera italiana, VI, a cura di L. Bianconi - G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Karl VI., Wien-Leipzig 1927, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ; aspirava tuttavia a un trasferimento in Spagna, progetto che realizzò nel 1592, avendo così l'opportunità di visitare varie città spagnole, e soprattutto le librerie e le biblioteche che vi si trovavano al fine di "buscar les artes de musica" (ibid ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] . lasciò l'Italia alla volta della Spagna, chiamatovi da C. Broschi (Farinelli), in quegli anni di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinandoVI. Tra il settembre 1749 e l'ottobre ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di Filippo V re diSpagnadi incontrastato successo nel suo ruolo di basso, fu interprete della serenata Erminia - ancora di Scarlatti - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio diFerdinando Colonna principe di del Regno di Napoli…, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di E. Moschino, 1913) e Hannele (non rappr.); Impressioni diSpagnaFerdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di Venezia 1992, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 6-9; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] los Balbases, ambasciatore diSpagna a Vienna dal di altri canonici che vi compaiono, si può presumere che sia stato ordinato dopo tale data.
Nel 1681 iniziò a comporre per il teatro della villa di Pratolino voluto dal principe ereditario Ferdinando ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio diFerdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] che fu sua protettrice, e morto l'anno seguente il re FerdinandoVI, con l'ascesa al trono di Carlo III la produzione operistica del C. subì un grave contraccolpo. Tuttavia egli rimase in Spagna, dove continuò a comporre musica per le feste e gli ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] di cappella a Lisbona, alla corte di Giovanni V e diventò anche insegnante di musica dell’infanta Maria Barbara, futura regina diSpagna dopo il matrimonio dell’infanta con il futuro FerdinandoVI, figlio di Filippo II. Rimase al servizio della corte ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...