(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] V, nel 1744, per iniziativa del marchese di Villarias e dello scultore carrarese G. D. Olivieri, ordinata definitivamente da FerdinandoVI, e di nuovo inaugurata nel 1752 col titolo di Real Academia de nobles artes de San Fernando, riformata nel 1821 ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Luigi I, che fu re per pochi mesi nel 1724, dopo la provvisoria abdicazione del padre e morì l'anno seguente; e FerdinandoVI (1746-59), che venne al trono dopo la morte del padre; ma entrambi non lasciarono prole, onde la successione venne al figlio ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] frequenti crisi di melanconica tristezza. Rimasta vedova nel 1747, si ritirò a S. Ildefonso, strettamente sorvegliata dal figliastro FerdinandoVI; e ritornò a dimorare nel Palazzo reale, ma ormai senza autorità, soltanto quando suo figlio, Carlo III ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] ; e rimpatriò. Ebbe l'ufficio di direttore generale dell'artiglieria; e anche questo egli abbandonò. Finì col cadere in disgrazia di FerdinandoVI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve quando ascese al trono Carlo III (1759-1788). L'A. ebbe ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] gli auspici del conte Onorato I, si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, FerdinandoVI la diede in feudo a Prospero Colonna e dai Colonna passò poi alla casa di Sangro. Fu saccheggiata due volte dai ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu interamente ricostruito in stile Luigi XIV da Filippo V, dal 1727 in poi; poi restaurato da FerdinandoVI, e finalmente ampliato da Carlo III. Vi si conservano pitture di Luca Giordano, Francisco Bayeu, A. R. Mengs, Iacopo Amigoni, ecc. Le sale ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] per sostituirsi alla Spagna in America. Dinanzi a tale pericolo, valendosi dell'aiuto di Riccardo Wall, ministro degli Esteri di FerdinandoVI, l'Inghilterra con un intrigo di corte ben condotto riuscì a far cadere in disgrazia l'E. Sembra che la ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] alla corte di Alfonso il Magnanimo (IV), poi la sua giovinezza e le sue gesta durante la guerra degli Angioni contro Ferdinando (VI), e da ultimo il suo ritorno in patria (VIII). Esalta poi la lungimirante generosità di Borso, che affida ad Ercole e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] diplomazia sabauda riuscì (grazie anche alle nozze nel 1750 dell'erede al trono Vittorio Amedeo con la sorella di FerdinandoVI di Spagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 22 sett. 1757, del trattato commerciale e d'amicizia ispano-olandese, il credito del G. a corte cresce. Già stimato da FerdinandoVI, morto il 10 ag. 1759, è del pari apprezzato dal successore Carlo III, sordo, per tal verso, alla diffidenza nutrita ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....