FILIPPO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890, pp. 1-27; C. Stryenski ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] allora surti tra ’l pontefice Clemente VII e i comandanti delle truppe cesaree» (Spiriti, p. 53). In occasione di quella missione, protrattasi per alcuni anni, il M. ebbe modo di conoscere il conestabile Carlo diBorbone, passato dal campo francese a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diVII-XIV, ad Indices; G.Massari, Diario dalle cento voci 1858-860, a cura di 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II diBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] persona del granduca Ferdinando I de’ II ed Enrico IV diBorbone), al rientro a VII.244, cc. 13-15; VII.346, c. 318v; VII.349, cc. 33-58; VII.357, p. 474; VII.359, pp. 30, 656, 951; VII.364; VII.668; VII.870; VII.872, c. 766v; VII.873, p. 255; VII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] con Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con FerdinandodiBorbone, già re di Napoli, Sforza, Il granduca di Toscana LeopoldoII e i suoi vecchi ministri. Bozzetti inediti di F. Bonaini, in Rass. stor. del Risorg., VII (1920), pp ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] una muta di candelabri in bronzo dorato, particolarmente apprezzati da Pio VII, tanto che il pontefice decise di donarli, alla mancanza di tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, FerdinandodiBorbone re di Napoli riprese ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] diBorbonedidi residenza della famiglia.
Nell’estate del 1547 Pelori fu di nuovo in viaggio: da Milano si recò in Boemia alla corte diFerdinando I, poi andò ad Augusta alla corte di VI-VII (2002-2003), pp. 113-118; Id., La fabbrica delle mura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di Filippo diBorbone, secondogenito del delfino di Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo, 1696-1707, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 202-204, 214, 222, 258 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] VII, il priorato dell’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano di Pisa, attribuitogli nel 1667 da Clemente IX, l’investitura di per incontrare Filippo V diBorbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili diFerdinando e Gian Gastone, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Filippo I diBorbone, duca di Parma, per comporre Il Solimano, dramma di a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV (primavera in Studies in music from the University of West Ontario, VII (1982), pp. 99-136; G. Carli Ballola, “ ...
Leggi Tutto