Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Venceslao II, Elisabetta di Polonia, tuttavia la casa di Lussemburgo, che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo VII (come re diSpagna, V come imperatore) figlio di Filippo, e già re dal 1516, cioè dalla morte diFerdinando il Cattolico. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Carlo II diSpagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19) e austriaca di Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî diFerdinando IV, fu il caposaldo della difesa ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico, contro le truppe di Consalvo di Cordova cui numism., VI (1930), p. 3 segg.; VII (1932), p. 3 segg.; L. Breglia, Di alcuni tesoretti monetali del Museo Taranto, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] molti ebrei già cacciati dalla Spagna e riparati nei porti di provincia e sede di tutti gli uffici dipendenti. È altresì sede di diocesi istituita da Pio VII legislativa e costruttiva diFerdinando I, con l'ultimazione dei lavori di costruzione del ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] ben chiari, della Francia che, ristabilita in Spagna la monarchia assoluta diFerdinandoVII, sembrava vagheggiare l'idea di portare le armi vittoriose di là dall'Atlantico e, sotto il pretesto di ristabilire nelle antiche colonie spagnole il potere ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] di Sebastiano; Ferdinando il Cattolico tratta con lui per averlo al proprio servizio, e il 20 ottobre lo assume come capitano di mare con stipendio di 50.000 maravedis, con residenza a Siviglia. Il C. si trasferisce in Spagna under Henry VII and Henry ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] all'Alhambra fu Muḥammad VII (1392-1407; 794-810 èg.), che curò la decorazione della torre de las Infantas: siamo ormai sulla fine del sec. XIV, e l'arte moresca volge al declino, come il potere dei sovrani musulmani diSpagna. Nessuna memoria si ha ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e quindi per l'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per Carlo di Durazzo. Donde disordini e sangue, entro di Napoli dei Borboni diSpagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] di successione diSpagna, lo stesso Ferdinando Carlo diede in mano ai Francesi il suo stato (1701). Dichiarato reo di i; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VIIdi Monferrato, estr. dalla Miscell. di st. patria per le ant. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] straordinariamente fortunata fu la politica dinastica di M. Il matrimonio da lui combinato di sua figlia Margherita con don Giovanni, figlio diFerdinandodi Aragona e d'Isabella di Castiglia ed erede del trono diSpagna, fu spezzato poco dopo il suo ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...