. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Fregoso; subentrò la signoria di Carlo VIIdi Francia, a cui quelli , strinse accordi con Ferdinando I di Napoli, assoldò Roberto Sanseverino e l'altro in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e morto ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] 1485, sostenuto da Carlo VIIdi Francia e da numerosi di E., Arturo, sposò Caterina d'Aragona, figlia diFerdinando e d'Isabella diSpagna e, quando Arturo morì nel 1502, dopo alcune dispute sulla dote di Caterina, essa fu fidanzata al fratello di ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] di re FerdinandoVII, che aveva abolito la legge salica in favore della figlia infanta Isabella, era bensì risorta con la proclamazione di Roma nel novembre 1923. Quella prima visita d'un re diSpagna al re d'Italia nella capitale ebbe, per le ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] nella Spagna.
I Francesi misero a sacco Bilbao nel 1808, e la città dovette sopportare tutte le calamità della guerra, perché, priva di fortificazioni, fu occupata alternativamente dalle truppe francesi e spagnole.
Alla morte diFerdinandoVII ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia diFerdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] antica di Venezia, premuto dalla politica papale e coinvolto nel groviglio delle lotte tra Francia e Spagna. , che fu salvata dal Guicciardini (settembre 1523). L'elezione di Clemente VII (Medici), volto al nepotismo, rigettò il duca nelle angustie. ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] , quando infieriva la feroce reazione assolutistica diFerdinandoVII, persecuzioni politiche per le quali dovette Tours, Parigi. Compreso nella generale amnistia del 1833, tornò in Spagna e alla politica. Fu ambasciatore a Napoli e poi a Parigi ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] nel marzo 1808, allorché FerdinandoVII salì sul trono. Era ormai vecchio; ma fu pronto a riprendere la lotta allo scoppio della rivolta contro le truppe napoleoniche, che avevano invaso la Spagna, dapprima come capo della Giunta di Murcia, e poi ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] , il duca d'A. ebbe il comando del corpo di spedizione francese, che, per incarico delle grandi potenze, penetrò in Spagna per ricollocare sul trono il re FerdinandoVII, costretto da un pronunciamento militare ad accettare la costituzione demagogica ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro di Carlo IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l'atto d'abdicazione a favore del principe delle Asturie, poi re FerdinandoVII.
Presso il luogo ove si trova attualmente Aranjuez fu ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] di precedenza tra il seguito dell'ambasciatore diSpagna e quello del governatore di Roma Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli, e alla sua volta ebbe a dichiarar vane le richieste pontificie, assicurò Pio VII ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...