Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] , morto suo padre, egli fu proclamato re diSpagna. Il regno cominciò sotto ottimi auspici, continuando come de la Vega, Compendio histórico de los reinados de Carlos IV y FerdinandoVII, Madrid 1859; A. Muriel, Historia de Carlos IV, in Memorial ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] contro le colonie insorte. Promosso capitano, salì rapidamente fino al grado di colonnello (1822), e tornato in Spagna fu destinato di guarnigione a Logroño. Morto FerdinandoVII (23 settembre 1833), che aveva abolito nel 1830 la legge salica ...
Leggi Tutto
. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] , le Cortes coi loro decreti, emanati nel nome diFerdinandoVII, ma soprattutto le passioni e i risentimenti popolari. Allorché Giuseppe I, sfasciandosi l'edificio napoleonico, dové abbandonare la Spagna, circa 12.000 afrancesados, per sfuggire all ...
Leggi Tutto
O'DONNELL y JORRIS, Leopoldo
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a S. Croce di Teneriffa il 12 gennaio del 1809 da Giuseppe Enrico, morto a Biarritz il 5 novembre 1867. Durante le lotte che insanguinarono [...] la Spagna alla morte diFerdinandoVII seguì il partito della regina Maria Cristina, e nella guerra fece rapidissima carriera: si distinse specialmente nella battaglia decisiva di Lucena, e nel 1847 fu fatto conte di Lucena. Costretto dopo ad esulare ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] e perseguitati, si chiamarono in Spagna los agraviados; termine che da quel momento in poi ebbe il significato di malcontenti e oppositori della nuova dinastia. Dopo la restaurazione del 1814, quando FerdinandoVII ebbe rioccupato il trono dei suoi ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona diSpagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello FerdinandoVII, rientrò [...] e contrastante con le costituzioni antiche della Spagna. Sostenne pertanto che spettasse a lui il trono, invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio diFerdinandoVII con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] diFerdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di del 1744 i Francesi liberavano però la Baviera e Carlo VII poteva rientrare nella sua capitale dove moriva il 20 gennaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo nato a Ribadesella (Asturie) il 18 agosto 1776. Disimpegnò dapprima, per incarico del favorito Godoy, due missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra e si unì alla commissione asturiana [...] dopo la morte diFerdinandoVII (1834). Nominato di nuovo deputato dai suoi concittadini, si mostrò liberale moderato e contribuì anche alla approvazione della costituzione del 1837. Quando la regina reggente Maria Cristina lasciò la Spagna (1840), A ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] C. andò come inviato spagnolo in Olanda. Alla caduta diFerdinandoVII il C. era consigliere di stato e ministro delle Finanze. Conservò tali uffici nel governo del re Giuseppe, di cui cercò di attenuare gl'imbarazzi finanziarî ed in favore del quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Navarra nel 1762. Fu prima paggio di Carlo III, poi ecclesiastico, e fu nominato canonico di Saragozza. Fu scelto dal Godoy come precettore del principe delle Asturie. Era ambizioso, [...] a Parigi in favore della coalizione europea contro la Francia, fu esiliato a Bourges. Tornato in Spagna, FerdinandoVII lo nominò ministro di Grazia e di Giustizia; ma, poco dopo, egli cadde in disgrazia, si ritirò a Saragozza e fu poi rinchiuso ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...