ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] informazionL In Spagna, dove si fece subito un posto di primo piano a corte, l'A. doveva rimanere ormai per tutto il resto della sua vita, salvo brevi assenze per missioni. Dal 1488 - ora a seguito del Tendilla, ora dello stesso Ferdinando - prese ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, didiSpagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Ragion di Stato come "deroga", ibid.. VII (1959), pp. 131-154; IV, Varia fortuna di S. A.; Opere a stampa di S. A.; Codici di S. ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , dedicati all’imperatore Ferdinando I, che trattano la topografia di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II diSpagna, che presenta la ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] sulla sua decisione di lasciare la Francia per la Spagna, dove intendeva unirsi alle forze liberali e costituzionali, legate alla reggente Maria Cristina, che combattevano contro la fazione carlista del fratello del defunto FerdinandoVII.
Giunto a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Mazzarino, Luigi XIV sposò l’infanta diSpagna Maria Teresa; da quel momento si Medici e indussero il granduca di Toscana Ferdinando II a prendere in considerazione la dispensa di papa Alessandro VII, dato che M. e Cosimo erano cugini di quarto grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Ferdinando il Cattolico: rimane in Spagna per due anni e conduce la propria attività con impeccabile rigore; in questo periodo, oltre a scrivere alcune opere minori come la Relazione diSpagna con la morte di Clemente VII e l’elezione di Paolo III. I ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il concordato tra Papato e Borboni. Nel 1736, infatti, le corti di Madrid e di Napoli nominavano due plenipotenziari per la trattativa: il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore diSpagna presso la S. Sede, e il G., il quale, affidata ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine diVII, Nuntiaturen Verallos und Poggios. Sendungen Farneses und Sfondratos 1541-1544, a cura di , in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo diSpagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 3000 fanti per conto del re diSpagna, in vista della spedizione contro Ferdinando Paternò, che gli fece conoscere gli Esercizi spirituali di Ignazio di , Il mondo di L. G., Roma 1968; A. Noché, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, VII, Paris 1975, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] inviò al re una Allegoria della nascita di don FerdinandodiSpagna (Madrid, Museo del Prado), accompagnata da Zelotti, ibid., XXXV (1914), pp. 194 s.; Id., P. Michieli, in Apollo, VII (1928), pp. 17-21; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 4, ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...