GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella diFerdinando II di Napoli. G. XVI non governi liberali, in Portogallo come in Spagna, poco sensibile ai problemi strettamente presso più governi. Le encicliche legittimiste di Pio VII e Leone XII appartenevano ormai al ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] VII, designato nunzio ordinario, e Giovanni Aldobrandini, futuro cardinale. Felice Peretti fu aggregato alla missione in qualità di assessore teologo. La legazione arrivò in Spagna mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] grande diSpagnadi prima classe di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra diFerdinando II, sostenuto da Massimiliano di moderna e contemporanea, VII (1999), pp ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal 1230, di Peire Bremon, per il quale, oltre alla beneficenza dei signori diSpagna, avrebbe goduto di quella di Raimondo Berengario V di Provenza, Raimondo VIIdi Tolosa). Nel 1238 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] settembre (Urbano VII) ma morì dopo 12 giorni di pontificato.
Lega cattolica e Filippo II diSpagna, che alla Lega forniva di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diSpagna, e verso la Boemia, ove si schiereranno agli ordini diFerdinando II.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé. Egli era stato capace di organizzare in breve la sue forze e di Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, pp. 299 ss ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ambasciatore alla corte diSpagna e presso il papa
17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento und S. Zaccaria, Venezia 1978; Ferdinando Finotto, San Giobbe. La chiesa dei ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 73. Celebre la visita di Enrico III, re di Francia nel 1574. Nel 1579, in onore dell'Arciduca Ferdinando del Tirolo, una splendida ms. it. cl. VII. 6 (= 8181), Alonso de La Cueva, Marchese di Bedmar, Relazione su Venezia al re da Spagna.
203. Cf. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Rospigliosi, Massimo, re diSpagna. Una parte di esse fu trasferita nel altre acquistate a Roma e inviate da Ferdinando (v. sopra), e provenienti in parte .; id., Hollar and the Arundel Marbles, in Städeljb, VII, 1979, p. 126 ss.; D. Howarth, Lord ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 145).
12. Il dedicatario della cronaca mensile è Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova.
13. Per quanto frastornato il Pascià i Febi Armonici), la celebrazione del compleanno della regina diSpagna con le feste destinate (in una nuova sala del ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...