ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] avventure dei 10 principi" di Dandin, e il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII), oltre a numerosi romanzi questi racconti divennero, né soltanto in Spagna, veramente popolari.
Tutta l'esperienza letteraria di queste varie forme sta alla base ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sec. XIII.
Disceso Arrigo VII in Italia, Lucca non poteva di Lucca è di fatto politica di conservazione, sotto la protezione dell'Impero e della Spagna 'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Spagna, di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa diFerdinando Zeitschr. der Geschichte der Architektur, VII (1909-10); L. Serra, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Ferdinando I le attribuì pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati di una prima restrizione per opera di Pio VII e di Gregorio XVI al principio l'elettore del Brandeburgo s'interpose tra la Spagna e la Francia e l'Impero; e così ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] The ancient inhabitants of the Canary Islands, in Harvard African studies, VII (1925); Peabody Mus. Harv. Univ., Cambridge 1925.
Etnografia e trapassi da Spagna a Portogallo, pervennero infine e rimasero a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive del Ferdinando re dei Romani; gli altri membri erano gli arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca di Baviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enrico di Wirtschaftsgeschichte, VII (1909); ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] i Mori, nel valore e nella vittoria di Rodrigo, che si trasforma nel Cid, nell'eroe nazionale della Spagna; e il quinto atto fa capo a Alessandro VII. La vena di eloquenza, spontanea nella sua poesia, contribuì alla fortuna dell'opera, che ammanta di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia diFerdinando d'Austria, governatore di Milano, e di la prov. di Novara, VII (1913); F. Gabotto, Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in Bollettino stor. per la prov. di Nov., XI- ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di Lisbona, che però alla fine rimase ancora sotto il dominio musulmano.
Ferdinando il Grande didi Luigi VII re di Francia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Francia Con il trattato, la Spagna riconobbe finalmente l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] il manoscritto artistico decadde. Nel sec. VII la calligrafia degenera in ibridismi barbarici. Fra gli Arabi in genere, e quelli della Spagna in particolare, la calligrafia fu in grande prima volta nel 1548, quelli diFerdinando Ruano (1554) e quelli ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...