(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la regione, con una prima ondata nel sec. VII a. C., con una seconda nel sec. IV Francia. Durante la guerra per la successione diSpagna (1701-1713), i Paesi Bassi meridionali nei dipinti fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921) sotto l ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Heberdey, in Jahreshefte des österreichischen archäologischen Institutes, VII (1904), p. 52 segg.; VIII ( Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi diSpagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi di ricostruire la biblioteca di Alfonso V (I) nel 1453, diFerdinando ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è già notevole ed evidente nei secoli VII e VI, culmina per la maggior parte di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Conti, Firenze dopo i Medici: Francesco di Lorena, Pietro Leopoldo, inizio del regno diFerdinando III, ivi 1902; id., Firenze vecchia , Il "Diario del viaggio diSpagna" di F. Spada, estr. dal Bollettino storico lucchese, VII, Lucca 1935, p. 10 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] usi e costumi abruzzesi, in Curiosità popolari tradizionali di G. Pitré, Palermo 1890, VII, XIII; id., Novelle popolari abruzzesi, in Arch FerdinandodiSpagna, vittorioso nelle giornate di Seminara e Cerignola, assumesse incontrastata la sovranità di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri di Carlo III diSpagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - , formalmente, alla dipendenza del legittimo governo spagnolo diFerdinandoVII.
Non era, dunque, l'indipendenza. Ma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] si adopera una mescolanza di pasta ben cotta e di bianco diSpagna, stendendola con una pennellessa in leggiero strato su di un foglio di carta assorbente e sovrapponendovi un foglio di carta velina, poi un altro strato di pasta e un altro foglio ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] studî di storia patria (I833), e la Società storica subalpina (1895), fondata da Ferdinando Gabotto; la R. Accademia di medicina Italia e otteneva dall'arciduca Carlo, già proclamato re diSpagna, la Lomellina, la Valsesia, Valenza e Alessandria, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] matrimonio diFerdinando III con la infante Maria Anna diSpagna nel di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di tempo di Clemente XIV, di Pio VI e di Pio VII, di caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre dati a prestito madri e punzoni di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...