PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Filippo V re diSpagna, Angelica nel Catai di Clemente Monari, Magni e Sabadini con arie interpolate di Francesco Mancini, Pollarolo e altri: ibid., P.144.7, P.146.2, P.143.71, P.143.2), nella Villa medicea di Pratolino (al servizio diFerdinando ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] la B. seguì a Firenze Ferdinando Gonzaga e la moglie Caterina de della elezione a papa di Gregorio XV e a re diSpagnadi Filippo IV, prese parte , Gabriello Chiabrera e la corte di Mantova, in Giorn. stor. d. letter. ital., VII (1886), pp. 336, 337 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Toscana a Roma, cercò invano di farlo ammettere come cantore soprannumerario; intervenne Alessandro VII favore dell'arciduca Ferdinando Carlo per diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di alcuni grandi re e signori (Alfonso VIII di Castiglia, suo figlio Ferdinando, XI]).
Canzone composta forse in Spagna, alla corte di Giacomo I d'Aragona (nato ‒ e in Provenza e loda il conte Raimondo VIIdi Tolosa.
[25] 1226, marzo-1228, giugno: ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Austria e Filippo III diSpagna officiate da papa Clemente VIII propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. anacronismi, in L'arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, VII (1920), 6, p. 6; Id., Le origini e ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , venne assunto come maestro di cappella dal principe di Stigliano, Ferdinando Colonna, funzionario del viceré di scrivere l’opera per il genetliaco della regina madre Elisabetta Farnese diSpagna; della serata era responsabile, in qualità di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] diSpagna; ritornò a Torino sei mesi più tardi. Nello stesso anno si dedicò alla stesura di si recò a Vienna, al seguito diFerdinando II, in occasione del matrimonio dell' Federhofer, Matthia F., in Musica disciplina, VII (1953), pp. 205 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Chigi, nipote di Alessandro VII, poiché fu diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà didi settembre 1698 Pasquini si recò in Toscana, dove fu ospite del gran principe di Toscana Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli didi successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di , in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di Galuppi, in scena per i consueti festeggiamenti del genetliaco di re Ferdinando. In terra diSpagna Bach, Adriano in Siria, New York-London 1985, pp. VII-X; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...