principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] soddisfano la statistica di Fermi-Dirac e hanno spin semi-intero (1/2, 3/2, 5/2,…). Gli elettroni, per es., sono fermioni con spin pari a 1/2 e soddisfano dunque il principio. Anche protoni e neutroni vi sono soggetti, contrariamente a pioni e fotoni ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa [Comp. di super- e simmetria] [FSN] Particolare simmetria volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di superare l'attuale [...] divisione delle particelle elementari in campi di materia (i fermioni, di spin semintero), campi di forza (i bosoni, di spin intero) e campi scalari (di spin nullo): v. supersimmetria. ◆ [FNC] S. dinamiche nei nuclei: v. simmetrie dinamiche in fisica ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] a stati con spin isotopico −1/2 e +1/2, rispettivamente), mentre il rapporto gV/gA degli accoppiamenti vettoriali e assiali è dato per ogni fermione da gfV/gfA=−1+4∣Qf∣sen2θW, dove Qf è la carica elettrica in unità pari a e (Qf=2/3, −1/3, 0, −1 ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con numero barionico 1 e stranezza diversa da zero (dall’ingl. hyperon). Gli i. hanno massa maggiore di quella del neutrone, carica elettrica nulla oppure pari a una carica [...] principali degli iperoni. Si tratta di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac (➔ statistica), cioè di fermioni; esse si originano in reazioni ad alta energia, quali, per es., collisioni tra protoni e mesoni molto veloci ...
Leggi Tutto
Majorana Ettore
Majorana Ettore [STF] (Catania 1906 - scomparso misteriosamente nel 1938, in un viaggio per mare da Palermo a Napoli) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Napoli (1937); nipote di Quirino. [...] di particelle quali il neutrino di M., il gravitino di M., l'higgsino di M., lo zino di M., ecc., per indicare un fermione che non possiede una carica conservata che lo distingua dal corrispondente antifermione. ◆ [FSN] Gravitino di M.: v. sopra ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] gauge che prescrive in modo univoco gli accoppiamenti del fotone e dei b. intermedi sia tra di loro sia con i fermioni (quarks e leptoni); tali predizioni sono in accordo con tutti i numerosi dati sperimentali finora raccolti. Tale simmetria di gauge ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] nello spazio degli impulsi p con centro in p=0 e raggio pari all'impulso di F. pF (v. oltre). Le particelle di fermioni, allo zero assoluto e in equilibrio, si dispongono in modo da occupare tutti i livelli di energia più bassa con molteplicità 2; i ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] prima volta nel 1995. Sviluppi delle stesse tecniche di raffreddamento hanno consentito di ottenere anche gas quantistici di fermioni e miscele ultrafredde di specie atomiche diverse.
Con le bassissime temperature a cui si possono produrre campioni ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di Bose-Einstein (nel caso di bosoni, ossia di particelle con spin intero) e gas degeneri di Fermi (nel caso di fermioni, ossia di particelle con spin semintero).
Nel caso di particelle cariche (per es., ioni) il modo più semplice per realizzare ...
Leggi Tutto
fermione
fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle leggi della statistica di Fermi: elettroni,...