• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [2831]
Arti visive [320]
Biografie [2052]
Storia [726]
Religioni [496]
Letteratura [247]
Musica [133]
Diritto [114]
Diritto civile [81]
Storia delle religioni [70]
Medicina [57]

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Macerata, Poletti conobbe il senatore conte Leopoldo Armaroli, presidente del tribunale di quella città e della Corte di giustizia di Fermo, per il quale predispose, in Appignano, i progetti di una facciata neoclassica per un casino (1823) e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] restituzione a G. della decorazione ad affresco della cappella a destra di quella maggiore nella chiesa di S. Francesco a Fermo, con l'Annunciazione, l'Incoronazione della Vergine e altri frammenti, operata da F. Arcangeli e G. Vitalini Sacconi (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGHETTI, Francesco Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] (ilcartone si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo) e per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, i SS. Fermo e Rustico. Tornato a Roma, vi eseguì l'anno seguente (1854) un Autoritratto inviato al municipio di Bergamo (L. Abbati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GAZZETTA PIEMONTESE – ADRARA SAN MARTINO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] appesi al muro bruscamente esclusi dall'inquadratura. La fattura pittorica, brillante e mimetica, contribuiva a creare un enigmatico fermo-immagine sullo scorrere della vita, che era poi il segno della "nuova oggettività", sostenuta in Italia da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] i capelli Dirce, che giace a terra già avvolta da una fune, per legarla alle corna del toro; Anfione tenta di tenere fermo l'animale infuriato prendendolo dal muso e dalle corna. Il momento dell'azione rappresentato è l'ultimo istante prima che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] , S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata Vergine) e La Madonna intercede per le anime del Purgatorio (modificata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] cattedrale di S. Maria Assunta della stessa città è inoltre da ricordare la pala con la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676. Dai suoi due testamenti (Scarabelli Zunti) - il primo del 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] realizzazione delle stesse lo scultore abbia avuto un congruo margine di autonomia. Il busto, documentato, rappresenta un punto fermo per lo studio dello stile dell'artista che si mostra strettamente legato a modelli berniniani, prossimo a certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] fu esposta al Salon d'automne. In cerca di fortuna - le sue condizioni economiche furono quasi sempre precarie - si fermò a Milano (1910-1912) e accettò di lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

GENGA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Simone Irene Cotta Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] fattogli dal cardinale Andrea Báthory, nipote del re di Polonia, di fare un sopralluogo alle fortezze del paese. In Polonia si fermò diversi anni e sicuramente costruì la fortezza di Riga; ma la morte improvvisa del re, nel dicembre 1586, mise fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali