• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2340 risultati
Tutti i risultati [6087]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Diritto [741]
Religioni [652]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]
Musica [167]

CECCHINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO da Verona Maria Teresa Franco Fiorio La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] opera che la tradizione attribuisce a C. è la Madonna tra i ss. Giobbe e Bonaventura, già nella cappella Torriani in S. Fermo a Verona, oggi nella cappella Brenzoni, restaurata nel 1628 e di nuovo nel 1874. Non si tratta però di un dipinto firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lo Stato Sociale

Enciclopedia on line

Lo Stato Sociale Gruppo musicale elettropop  italiano, fondato nel 2009 e composto da A. Cazzola, L. Guenzi e A. Guidetti, ampliato nel 2011 con l'ingresso di E. Roberto e F. Draicchio. Hanno esordito nel 2010 con l’EP [...] da sfatare (2017) e Stupido Sexy Futuro (2023). Nel 2016 è uscito il primo romanzo del gruppo dal titolo Il movimento è fermo. Nel 2018 la band ha partecipato al Festival di Sanremo aggiudicandosi il secondo posto con la canzone Una vita in vacanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – INDIE ROCK

CARRIERI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRIERI, Raffaele Lucia Strappini Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] tecnica fuggendo di casa e, imbarcatosi clandestino, raggiunse la costa albanese per proseguire a piedi fino al Montenegro dove si fermò a vivere qualche tempo con i pastori. Tornato a Taranto, vi rimase poco, perché all'inizio del 1920, attirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIORGIO DE CHIRICO – FIERA LETTERARIA – IMPRESA FIUMANA – BLAISE CENDRARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno 1752, p. 3). Il padre era un medico di grande valore. Laureatosi a Fermo e poi a Roma, esercitò in diverse città fra cui Farnese, Acquapendente, Orvieto, Norcia e Todi. Nel 1717 si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] , pp. 143-146 e 181-184; D. Pacini, Mogliano e i da Mogliano nella storia: dalle origini al sec. XVI, Fermo 2005, pp. 155-158; R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordini mendicanti (secc. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

BRACCI, Domenico Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Domenico Augusto Nicola Parise Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] , nella schiera di "antiquariuoli" e delle guide per visitatori stranieri. Non volle restare digiuno di storia dell'arte e fermo nel proponimento di seguire le strade di Ph. von Stosch intraprese lo studio di gemme e cammei. S'iniziava, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABUCCI, Martino, detto il Faentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino Ottavio Banti Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV. Il Campano [...] ; I Libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 366; Cronache della città di Fermo,a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 31, 35; Annales Forolivienses,in Rerum. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Korzeniowski, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Korzeniowski, Robert Sandro Aquari Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] l'oro di Atlanta del 1996, quello del Mondiale di Atene 1997 e quello dell'Europeo di Budapest 1998. Dopo Sydney non si fermò: vinse ancora il titolo mondiale a Edmonton 2001, quello europeo a Monaco 2002 (a tempo di record) e nuovamente quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TOURCOING – BUDAPEST – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzeniowski, Robert (1)
Mostra Tutti

ARGENTERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTERIO, Giovanni Felice Mondella Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] da una grande rinomanza di pratico, decise di tornare in Italia, indottovi anche dal cardinale Nicolò Gaddi, vescovo di Fermo. A Venezia l'A. fu ospite del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l'incarico, affidatogli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIETRO CARNESECCHI – CASTELNUOVO D'ASTI – EMANUELE FILIBERTO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] Annibaldi nell'estate, allorché Manfredi invase la Marca e tentò di guadagnare alla sua causa le città della stessa provincia. Fermo e Iesi si schierarono dalla parte del vicario di Manfredi, Percivalle Doria sin dall'ottobre 1258 e molte altre città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PERCIVALLE DORIA – SABA MALASPINA – MARCA D'ANCONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Annibaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 234
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali