GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] bonis idem Senescalcus habere dicitur" (Lettres secrètes…, 1962-65, n. 2378).
La vita errabonda condotta da G. non gli consentì di fermarsi a lungo nelle città in cui fu attivo, né di radicarsi in modo duraturo. Non gli si conosce del resto alcuna ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] ’art. 2033 c.c., davanti al giudice civile nel termine di prescrizione decennale: questo è un’importante punto fermo segnato dalla giurisprudenza di legittimità alla fine degli anni 1990 e ribadito dalla disciplina del processo tributario. Le azioni ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] , che in caso di soccombenza reciproca può a sua volta impugnare la sentenza con appello incidentale (art. 343). Resta fermo, infine, che le eccezioni e le domande non accolte, se non siano espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate ...
Leggi Tutto
L’operazione di scissione consiste nella suddivisione di un unico patrimonio sociale mediante il trasferimento a più società, già esistenti (scissione per incorporazione) o di nuova costituzione (scissione [...] netto a essa assegnato o rimasto. Eseguite le formalità, l’atto di scissione non può più essere invalidato, fermo restando il diritto dei soggetti pregiudicati di agire in responsabilità.
Voci correlate
Società
Fusione di società
Trasformazione di ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] narrati secondo lo stile ebraico alla lettera: "E Giacobbe partì da Bersabea e andò verso Haran, e giunse a un luogo e vi si fermò perché il sole era tramontato, e prese un sasso del luogo, e se lo pose per capezzale e si coricò in quel luogo". Di ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] liberali, partecipe della migliore tradizione culturale tedesca, mantenne, durante il nazismo, un atteggiamento di pacato e fermo distacco dal regime imperante: nel dopoguerra, come indipendente nell'ambito dei Freie Demokraten, partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] , co. 2, d.P.R. 15.12.1959, n. 1229, può essere fatta dalla parte personalmente o a mezzo di procuratore, fermo restando che non pare necessario il conferimento della procura (né per gli atti stragiudiziali né per quelli stragiudiziali) e che nella ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] provvedere in luogo di tale soggetto agli atti dovuti. Infine, nel caso in cui il debitore sia una società, il tribunale, ferma restando la facoltà di revoca di cui all’art. 173 l. fall., può, sentiti il debitore e il commissario giudiziale, revocare ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] trasmissione di ordini e talora del collocamento senza assunzione a fermo) la gestione di portali per la raccolta di capitali 3, RI), si disapplica quella di appropriatezza, restano ferme le disposizioni in materia di best execution e di incentivi ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] inimicizia) con le parti del giudizio che possono crearsi anche a seguito della residenza nella stessa sede. Ferma restando l’applicazione degli istituti dell’astensione e della ricusazione nel caso di iudex suspectus, sarebbe semmai preferibile ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...