Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] peculiari e penetranti poteri di condanna. Questi caratteri della nuova giurisdizione esclusiva sono stati mantenuti del tutto fermi, nei precisi termini appena indicati, anche dal nuovo Codice del processo amministrativo (cfr., in particolare, l ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] , n. 21064, in Foro it., 2007, 3, 1, 810; Cass., 24.4.2008, n. 10746, in www.leggiditalia.it) è sempre rimasta ferma sulla posizione che, nel caso in cui l’ordinanza fosse stata adottata in assenza dei presupposti di legge, e, quindi, non si potesse ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] la distinzione tra figli nati nel matrimonio o fuori da esso in relazione alle disposizioni ad essi specificatamente riservate. Fermo restando che lo status di figlio presuppone, comunque, la capacità giuridica che si acquista con la nascita e ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] .1995, n. 195 per regolare i contenuti del rapporto d’impiego del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate12. Ferma restando, infatti, in ambedue i casi la sottrazione al regime della contrattualizzazione (art. 3 d.lgs. 30.3.2001, n. 165 ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] . Ma il giudicato è intervenuto su una situazione definitivamente chiusa, per cui l’amministrazione non poteva più provvedere, fermo restando il diritto del ricorrente al risarcimento del danno. Il procedimento concorsuale “ora per allora”, ossia il ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] con funzione di garanzia, compresi i contratti di pronti contro termine, non si applica l’art. 2744 c.c.»; fermo che, ai sensi dell’art. 4, l’appropriazione delle attività finanziarie avviene sino a concorrenza del valore dell’obbligazione garantita ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] dall’amministrazione finanziaria nella circ. 20 maggio 2008, n. 4) o facilmente risolvibili (come per l’adozione del fermo dei beni mobili registrati, che è una misura cautelare amministrativa per molti aspetti assimilabile all’ipoteca), in altri ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] un colpo di mano contro il podestà di nomina papale, che fu scacciato, e furono commessi numerosi atti di violenza. Fermo, Ascoli e Ripatransone erano in costante stato di belligeranza. I più evidenti segnali della crisi del governo papale nelle ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] e regole. Ci si può domandare quale sia il confine tra l'annullamento d'ufficio e i provvedimenti incidentali, fermo restando che l’autotutela ha ad oggetto provvedimenti emanati a valle di un procedimento amministrativo concluso. Con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] sul versante dell’intensità del dolo: si deve quindi ammettere una potenziale rilevanza anche del dolo eventuale, fermo restando che la morfologia della condotta tipica ne riduce considerevolmente i concreti spazi di operatività. La specifica ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...