• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [6087]
Diritto [741]
Biografie [2340]
Storia [1041]
Religioni [652]
Arti visive [522]
Letteratura [353]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [154]
Geografia [152]
Musica [167]

Tanucci, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Bernardo Tanucci Aurelio Cernigliaro Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] che l’una e l’altra parte diverberet umbras. Stimo che il regno italico finisce legittimamente in Federico II […]; credo fermamente che tutti i principi e repubbliche italiane sieno indipendenti e che il re di Germania abbia in Italia il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

DECIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Filippo Aldo Mazzacane Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] 1504 il legato pontificio a Venezia reclamò il suo ritorno a Roma come auditore di Rota, ma il Maggior Consiglio fu fermo nel trattenerlo (al legato "fo risposto era acordato con nui", annotò lapidariamente il Sanuto, V, col. 639) e gli concesse anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO ACCOLTI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] una serie di indicatori, valutando l’impatto sugli stessi delle politiche adottate a livello nazionale. Per conseguire e tenere fermo l’obiettivo del pareggio di bilancio, occorrerà garantire un tasso di correzione elevato, per un periodo non breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] . XIV-bis del GATS, consentono agli Stati, in caso di minaccia alla sicurezza internazionale, di ricorrere a tale sanzione economica fermo restando che non si tratti di misura arbitraria. Ai sensi dell’art. XXI del GATT 1994, in materia di “Eccezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] del diritto locale, tenuto conto che gran parte dei rapporti fra privati era regolata da quelle fonti, e fermo restando che la normativa cittadina poteva essere significativamente diversa dal diritto comune; tuttavia resta incerto dove e con quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990 Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990 La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] finale, quanto piuttosto al blocco del procedimento amministrativo. Si chiarisce poi che resta in ogni caso fermo l’onere di tempestiva impugnativa del provvedimento definitivo di diniego eventualmente adottato nelle more del giudizio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] pena prevista, e nell'agosto si recò ad Asti presso Luigi XII, con il quale poi raggiunse Lione. Qui si fermò per circa due mesi, tenendo costantemente informato il Senato sui rapporti che intercorrevano tra il sovrano e Cesare Borgia, odiatissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] e argomentati i rilievi critici rispetto alle ragioni di fatto o di diritto poste a fondamento della decisione impugnata, fermo restando che tale onere di specificità, a carico dell’impugnante, è direttamente proporzionale alla specificità con cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] produzione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di mezzadria, Perugia 1920, p. 16). Il F. mantenne fermo il suo consolidato legame con l'ala conservatrice del partito liberale; così il 2 nov. 1922, in una lettera alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] causa (del tipo si praemoriar o cum moriar, con attribuzione attuale e produzione differita dell’effetto finale) fermo il controllo – che potrà avvenire evidentemente soltanto post mortem – sull’eventuale lesione dei diritti dei legittimari14. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 75
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo²
fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali