L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] esperienza, Giuseppe Barberis e Girolamo Buonazia, i due provveditorati furono sino al 1878 i pilastri dell’organizzazione centrale; fermo restando che il ministero si resse specialmente su due fattori che ne costituirono la peculiarità: l’ampiezza e ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] organi giudicanti con il promuovere una significativa riforma del corpo dei giudici pedanei della Capitale, in cui il fermo richiamo al criterio della competenza e di una adeguata preparazione professionale costituisce, come è stato sottolineato, «il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , e sconvolse da cima a fondo le esistenti strutture giuridiche e sociali del paese. Oggi, come si è detto, fermo restando il monopolio del partito sul potere politico, in economia si danno aperture crescenti a favore dell'iniziativa privata, e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] –, il rapporto si costituisce mediante un «contratto individuale di lavoro» (art. 35, d.lgs. n. 165/2001). Fermo restando che, normalmente, l’assunzione e l’impiego del personale avviene tramite contratto a tempo indeterminato, in presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] già pronunciate per una violazione che ora le Sezioni Unite non ritengono (più) costitutiva di reato parrebbero destinate a rimanere ferme, alla luce almeno dell’insegnamento della sentenza 12.10.2012, n. 230 della Corte costituzionale che – come si ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] chiese l'officiatura divina ha luogo regolarmente nelle domeniche e feste e nei mercoledì e venerdì, preceduta da salmodie in canto fermo; ma in piccole chiese di villaggi, ecc. solo le domeniche e feste, e il canto è sostituito da alcuni inni; il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] all'unico tratto del Pelasgikòn, rimasto visibile anche dopo, che è pertinente alla parte più interna del bastione dell'Enneàpylon; si ferma con l'estremo angolo NE, nel punto dove è il moderno belvedere e dove cominciava il breve tratto del muro di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] decisioni prese. Accadde quel che doveva accadere: la gente era restia a vendere l'oro a una Zecca che pagava con argento fermo al tasso del 1284-1285 (111). Fortunatamente la legge permetteva allo Stato di pagare i lingotti d'oro con le monete ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , Montesquieu, "il n'y a pas de sujets mieux traités que ceux de la République: ils payent peu, et les nobles de Terre-Ferme s'exemptent souvent de payer rien du tout: les nobles souverains donnent la main à cela pour ne pas payer eux-mêmes". La ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tu mi hai abbandonato e ti sei trasferita presso tuo padre a Treviso; desiderando che il rapporto con te rimanga fermo, tranquillo e pacifico fintantoché vivrai, come del resto si conviene, per tutte queste ragioni mi sono indotto ad assumere ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...