Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] telefoniche).
È inammissibile un ricorso se proposto per violazione di legge non dedotta nel giudizio di riesame; inoltre, fermo il principio secondo il quale l’impugnante deve specificare le doglianze attinenti al merito (sul fatto, sulle fonti di ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] co. 1, c.p.p. secondo cui gli effetti della custodia cautelare decorrono dal momento della cattura, dell’arresto o del fermo. Per l’eventualità in cui il soggetto attinto da un provvedimento custodiale versi già in stato detentivo, soccorre invece la ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , tra i giuristi dello Studio bolognese, con l'incarico della lettura ordinaria "de sero" del Digestum Novum (Dallari, Zaoli). Si fermò a Bologna anche nell'anno accademico 1438-39,con l'incarico di leggere "de sero" l'Infortiatum (Dallari). Ma non ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] m., dall'altro modifica a favore dei mezzadri i contratti in corso attribuendo loro il 58% dei prodotti e degli utili, fermo restando che le spese sono a carico del concedente e del mezzadro in parti uguali, pone il principio della collaborazione del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di un impiego, il ventiseienne Enea Silvio venne notato per il suo talento dal cardinale Domenico Capranica, vescovo di Fermo, che si trovava a Siena di passaggio verso Basilea, dove intendeva unirsi al concilio riformatore. L'adesione del Capranica ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] le più o meno lontane esperienze precedenti e, insieme, quanto è in fase di più o meno avanzato divenire. Sempre restando fermo, si intende, che il dover parlare di basi giuridiche (il plurale trova la sua spiegazione non nell'eventualità che una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] processo di riforma, concluso nell’ottobre del 1882 con la pubblicazione del nuovo Codice di commercio, che manteneva fermo il sistema molecolare degli atti di commercio, ma tradiva chiaramente la necessità di estendere l’ambito di applicazione del ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] Biella nel 1992; Carbonia-Iglesias nel 2001; Crotone nel 1992; Fermo nel 2004; Lecco nel 1992; Lodi nel 1992; Medio L’avvio condiviso del riordino degli enti di area vasta
Fermo quanto dichiarato dalla Corte Costituzionale, non è irrilevante – sul ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] escluso l’applicabilità della l. 4.5.1983, n.184, in materia di adozione, inserendo tuttavia un sibillino inciso: «Resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti».
L’inciso è frutto di un compromesso politico che ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] ’iter parlamentare si aprirà verso un irrobustimento delle garanzie nelle fase di impugnazione).
In primo luogo, tenendo fermo «l’architrave della disciplina codicistica saldamente fondato sulla presunzione di innocenza e sul primato … della libertà ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...