BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] prima della scadenza.
Quanto più la moneta è instabile, tanto più possono essere rischiose attività che presuppongono un rendimento fermo fino alla scadenza. Gli attivi bancari tendono allora a essere formalmente più corti, a meno che la raccolta non ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] 24.2.2005 e la decisione quadro 2006/783/GAI del 6.10.2006. La prima disciplina gli «elementi minimi» della confisca, ferma l’autonomia di ciascuno Stato in ordine ai confini della tutela reale; la seconda regola, sulla base del principio del mutuo ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] adottata». Se può essere coerente far decorrere ex novo il termine di verifica, non appare altrettanto giusto tenere fermi gli effetti della sospensione durante il suo decorso, creando di fatto un’anomala ipotesi di efficacia differita del titolo ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] a quello del primo pilastro: la nuova agenzia, quindi, è competente per la risoluzione degli istituti bancari dell’area euro (ferma restando la possibilità di opt-in per i Paesi non euro). Mentre il primo pilastro è operativo dal novembre 2014 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] con la morte di Alessandro Peretti, cardinale nipote di Sisto V, conseguì il titolo di vicecancelliere), quella di governatore di Fermo e l'altra di legato di Avignone; infine, il 27 marzo 1621, divenne arcivescovo di Bologna.
Gli osservatori erano ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di diritto canonico nei canoni 1151-1155 «De separatione manente vinculo» prevede la possibilità per i coniugi di separarsi, fermo restando il loro vincolo matrimoniale. I coniugi hanno il dovere e il diritto di conservare la convivenza coniugale ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] C., di quelli in cui si tenevano comizi popolari. La procedura delle discussioni e della votazione era minuziosamente regolata, fermo restando sempre il principio (a cui si ovviò spesso di fatto con espedienti) che l’iniziativa delle proposte dovesse ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] il collega Antonio Bichi continuava a sondare attentamente gli umori del re di Napoli. Si dovette, comunque, all'intervento fermo e risolutivo di Lorenzo de' Medici se poté essere raggiunto un soddisfacente accordo tra le potenze con la stipulazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] categoria di pp.uu. rappresentati dai magistrati.
2. La struttura della fattispecie
2.1 La nozione di magistrato
Fermo restando che il reato può essere commesso da chiunque (pubblico, imputati o avvocati, procuratori, testimoni e periti), compresi ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] prescrizione) o di procedimenti incidenti sulla libertà personale (come ad esempio le udienze di convalida dell’arresto o del fermo od afferenti le misure cautelari) e, dall’altro (art. 4, lett. b, codice cit.), non siano consentite, con riferimento ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...