Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] cui un caso particolare e notevole è costituito dal giunto cardanico.
Con riferimento al q. articolato piano, se si suppone di tenere fermo uno dei membri, per es. MS, la catena dà origine a un meccanismo; il membro fisso si chiama telaio o ponte; i ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] nei veicoli elettrici che, nei moderni veicoli a trazione elettrica, esegue in modo automatico la manovra di avviamento da fermo sino alla velocità di regime e, talvolta, anche la manovra di arresto, su comando manuale iniziale. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] uno dei punti di partenza delle fondamentali ricerche di G. Castelnuovo sui sistemi lineari di curve piane. Il G. si fermò quindi alle soglie di uno dei risultati fondamentali della geometria algebrica. Forse, come osserva M. De Franchis (1915), egli ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] A, percorrendo un cammino chiuso, esso, una volta tornato nel punto di partenza, risulterà in ritardo rispetto a quello rimasto fermo. Se, in particolare, il moto di andata e quello di ritorno avvengono con velocità costante, il p. sorgerebbe quando ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] l'affiorare d'incoerenze del genere già esemplificato. Più ampia e complessa è stata, nel frangente, la strategia russelliana: fermo restando il disegno originario di fondare la matematica col procedere sia a definirne i concetti, sia a dedurne i ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] ali aperte), ma può assumerne anche altre differenti (per es., il leone rampante può essere rappresentato anche ‘passante’ o ‘fermo’ o ‘dormiente’ ecc.; l’aquila spiegata si può presentare anche dal ‘volo abbassato’, ‘nascente’ o ‘sorante’ ecc.). Il ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] è continua, valgono considerazioni analoghe alle precedenti, e le relative formule si ottengono facendo tendere m all’infinito. Fermo restando il t. effettivo t, il t. nominale, che prende il nome di t. convertibile istantaneo o forza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Il passo biblico, cui Lutero allude è Giosuè, 10, 12, dove Giosuè, rivolgendosi al Sole e alla Luna, dice: "O sole fermati a Gabaon e tu, o luna, alla valle di Aialon". I versetti successivi raccontano come il desiderio di Giosuè fosse esaudito: "E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] alla trasmissione del sapere, i Greci la chiamano metodo e didascalia. (In partitiones oratorias, p. 2)
Sturm non si ferma però a queste espressioni ancora generiche, ma distingue subito tre diverse vie metodiche, una che procede dalle "cose minime e ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] la pubblicità nel Registro delle imprese, è esclusa la possibilità di ottenere una pronuncia di invalidità dell’atto, fermo restando il diritto dei soggetti pregiudicati di agire in responsabilità.
Le operazioni di t., fusione e scissione societaria ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...