• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [4]
Storia [4]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

L'epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] di prove di vitalità o recuperi antiquari). L’epica castigliana vigoreggia nei rifacimenti (il Poema di Fernán González è tarda rielaborazione, a fini propagandistici, di un testo anteriore) ma viene letteralmente fagocitata dai testi cronachistici ... Leggi Tutto

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] questo sepolcro a un eroe dell'epopea castigliana diviene significativa per la presenza ad A. dei sarcofagi del conte Fernán González e di sua moglie Sancia (oggi nella collegiata di Covarrubias), protagonisti anche di una vicenda che assurse a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GONZÁLEZ del CASTILLO, Juan Ignacio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZÁLEZ del CASTILLO, Juan Ignacio Carlo Boselli Poeta drammatico spagnolo, nato il 16 febbraio 1763 a Cadice, dove morì il 14 settembre 1800. Fu amico e maestro di lingua spagnola di J. N. Böhl de [...] Faber, padre di Fernán Caballero (v.). Nei suoi numerosi sainetes di ambiente andaluso - che lo resero emulo di Ramón de la Cruz (v.) - rivela arguzia e movimento, come in El Café de Cádiz, La inocente Dorotea, Los majos envidiosos, El soldado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZÁLEZ del CASTILLO, Juan Ignacio (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Gaucha di Lugones, il Montaraz di Leguizamón, le Mis montañas di González, il Zogoibi di Larreta, la Voz del desierto di Talero, il Agenore Magno), Alberto Gerchunoff (Proezas de amor), Fernán F. de Amador, Iglesiao. Particolarmente efficace nell' ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CARTAGENA, Alonso de Santa María de

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] opere d'indole didattica e religiosa (Oracional de Fernan Perez, Bu1gos 1487; Memorial de Virtudes, Burgos 1487 Hernando del Pulgar, Claros Varones de Castilla, Madrid 1920; Gil González Dávila, Teatro eclesiástico, Madrid 1645-1700, III, p. 78 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIL GONZÁLEZ DÁVILA – LEONARDO BRUNI – INGHILTERRA – CASTIGLIANO

Pereda y Sánchez de Porrúa, José María de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Polanco, Santander, 1833 - Santander 1906); cattolico di sentimenti, realista in arte, coltivò il romanzo regionale. Si suole distinguere in tre fasi la sua attività di scrittore: la [...] alla maniera di Fernán Caballero, con Escenas montañesas (1864), Tipos y paisajes (1871), Bocetos al temple (1876), Esbozos y rasguños (1881); la seconda, di motivi satirici e spunti polemici, con El buey suelto (1878), Don Gonzalo González de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pereda y Sánchez de Porrúa, José María de (1)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] si conserva ancora la sua tomba, opera firmata da Fernán Gonzales (Pérez Higuera, 1978).Come immagini di culto la Sociedad española de excursiones 37, 1929, pp. 241-265; A. González Palencia, La capilla de don Alvaro de Luna en la catedral de Toledo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] con l'Espronceda, Telesforo de Trueba y Cossio, Fernán Caballero; filosofica e satirica, con Juan Valera, Pedro storia della novella italiana nel sec. XVII, Roma 1897; A. González-Blanco, Historia de la Novela en España desde el Romanticismo a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

PÉREZ GALDÓS, Benito

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] contemporanea, dell'ambiente sociale. Sulla traccia di Fernán Caballero e anch'egli educatosi ai metodi del pp. 83-127; L. Antón del Olmet e A García Carraffa, G., ivi 1911; A. González Blanco, G., ivi 1918; R. Mesa, B. P. G., ecc., Madrid 1920; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ GALDÓS, Benito (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] descrizioni morfologiche. Importanti esempi sono il viaggio di Ruy González Clavijo a Samarcanda (1403-1406) e il resoconto di più numerosi sul magnetismo terrestre, tra cui quello di Fernan Pérez de Oliva (1494-1531) nella sua lezione Cosmografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali