• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [20]
Biografie [11]
Economia [11]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storiografia [4]
Geografia [4]
Storia economica [3]
Diritto commerciale [4]

Il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] sua storia economica ha trovato nello storico Fernand Braudel uno straordinario e innovativo interprete. Raramente è , il Mediterraneo è tutt’altro che un mondo in crisi. Al punto che Braudel arriva a parlare, per il periodo tra il 1550 e il 1570, di ... Leggi Tutto

Le finanze degli Stati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] di accertamento: la via dell’indebitamento, dell’appalto è la più proficua, efficace. E rapida. Sguardi divergenti? Fernand Braudel Capitalismo e modernità: origini I giochi dello scambio Al momento di concludere queste spiegazioni, bisogna che il ... Leggi Tutto

Gli Aragonesi nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] la centralità mediterranea. La centralità mediterranea: gli spazi economici Il Quattrocento è il secolo di quella che Fernand Braudel (1902-1985) ha chiamato l’economia-mondo mediterranea. Si tratta di un circuito di produzione, distribuzione e ... Leggi Tutto

L’Europa e il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] nell’età di Filippo II (diciamo per i distratti che qui si tratta della seconda metà del XVI secolo), di Fernand Braudel, resta il modello insuperato per accostarsi a una storia globale come quella che si realizza nei grandi spazi del pianeta. ... Leggi Tutto

Borghesia: un ceto in crescita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] investiti nell’acquisto di terre, il cui possesso rappresenta anche una promozione sociale: secondo lo storico francese Fernand Braudel questa evoluzione in senso nobiliare da parte della borghesia è un tradimento delle sue origini. Questo giudizio ... Leggi Tutto

L’economia-mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] ” è entrata nel dibattito storiografico in un’epoca relativamente recente, soprattutto grazie all’opera del francese Fernand Braudel e dell’americano Immanuel Wallerstein. Le loro definizioni sostanzialmente coincidono, anche se per alcuni aspetti le ... Leggi Tutto

Le borghesie nello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] sui generis nel corso del Cinquecento. Lo storico francese Fernand Braudel scrive: “La borghesia, legata al commercio e al terra come bene-rifugio. “E la terra – dice ancora Braudel – è aristocratica per vocazione”. Così l’aspirazione a nobilitarsi ... Leggi Tutto

clima

Dizionario di Storia (2010)

clima Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] strutture produttive, instabilità politica e irrigidimento delle gerarchie sociali in tutta l’area mediterranea. Lo storico Fernand Braudel ha dedicato un’attenta ricerca allo studio di questa crisi (inondazioni, tempeste, precipitazioni e nevicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

QUILICI, Folco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quilici, Folco Andrea Di Mario Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] importanti cicli a puntate: L'alba dell'uomo (1970-1974); Civiltà del Mediterraneo (1972-1976), sotto la direzione storica di Fernand Braudel; L'uomo europeo (1976-1979), che vede la partecipazione di J.L. Borges e C. Lévi-Strauss; L'Italia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI BERLINO – FERNAND BRAUDEL – MAR ROSSO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICI, Folco (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Parigi, Napoli rimase la città del suo cuore, dove veniva a trovare i suoi, e perfino a «riscoprirla», come scrisse a Fernand Braudel l’11 luglio 1951, subito dopo la sua elezione al posto di directeur d’études (v. infra; Parigi, Bibliothèque de l ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali