• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Teatro [1]

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Banfi su l’Unità del 1° febbraio 1949 a farsene severo censore. Giolitti patrocinò poi l’edizione del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel 1953 e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e Beppe Fenoglio, Gianfranco Contini e Noam Chomsky, Simone de Beauvoir e Lalla Romano, Sergio Solmi e Bruno Munari, Fernand Braudel e Carlo Dionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale classici e contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] cui Lopez in un ricordo valorizzò soprattutto e significativamente la prudenza interpretativa), da André E. Sayous e Fernand Braudel, della cerchia di studiosi attiva attorno alle neonate Annales d’histoire économique et sociale ed entrambi forse ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CIPOLLA, Carlo Giovanni Vigo CIPOLLA, Carlo (Carlo M.) Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] études di Parigi, dedicata alla storia dei prezzi, dei salari e della congiuntura economica. La prefazione scritta da Fernand Braudel rappresentò la sua definitiva consacrazione come studioso di storia della moneta. In appena 92 pagine chiarì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] concorso nei ruoli degli archivi di Stato e fu destinato a Genova, dove ebbe modo di fare la conoscenza di Fernand Braudel. Da qui fece nuovamente ritorno a Somma Vesuviana perché il modesto stipendio non gli consentiva di vivere lontano da casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] pp. 57-77). Qui, dichiarando il proprio debito con la scuola francese delle Annales, e in particolare con Fernand Braudel per aver rinnovato il metodo d’indagine attraverso una storia intesa come «somma delle storie particolari», ne individuava i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA

GAMBI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAMBI, Lucio Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] problema geografico (1954-55) e dove a partire dall’anno accademico 1953-1954 venne consigliata la lettura di Fernand Braudel, Civiltà e imperi nel Mediterraneo, tradotta da Einaudi proprio in quell’anno. Operava, in questo tentativo di innovare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBI, Lucio (4)
Mostra Tutti

SERENI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] . Queste due opere furono concluse negli anni Cinquanta: prima dunque che le categorie storiografiche introdotte da Fernand Braudel divenissero parte dell’universo concettuale degli storici, ma in un momento in cui la stessa grande opera ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINAND DE SAUSSURE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Parigi, Napoli rimase la città del suo cuore, dove veniva a trovare i suoi, e perfino a «riscoprirla», come scrisse a Fernand Braudel l’11 luglio 1951, subito dopo la sua elezione al posto di directeur d’études (v. infra; Parigi, Bibliothèque de l ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

TENENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENENTI, Alberto Pierroberto Scaramella – Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori. La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] borsa di studio con la quale si trasferì in Francia, dapprima a Parigi, dove prese contatti con Lucien Febvre e Fernand Braudel, e quindi a Besançon dove lavorò con mansioni di docenza presso quella sede universitaria. Arrivò a Parigi con un ‘posto ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ASSOCIAZIONE NORMALISTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali