L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 'n him to the saw mill,
And the saw wouldn't cut him
An' de last time I seed him,
Well, he was flyin' cross the ocean,
With Carmita Juliana, María Filomena, Lucía, Felipe, Manuel, Cristóbal, e appoggiato dalla Fondazione Fernando Ortiz, il Consiglio ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] al Théátre-Italien Roberto Devereux (dicembre 1838) e L'elisir d'amore (febbraio 1839), quindi Lucia nella versione francese di A. Royer e G. Vaez al. théâtre de la Renaissance, un teatro privato che agiva alla salle Ventadour; l'opera, in lingua ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 'azione.
Insieme avrebbero innescato, dalle pagine de LaVoce (13 e 20 maggio 1909, , Archivio Longhi).
Nel 1924 sposò Lucia Lopresti - già sua allieva al si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans - uscito ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] stata identificata con il Cuarto Real o de Crucero. Un altro palazzo almohade è Marina, San Julián e Santa Lucia; tuttavia, il modello appare ai paramenti sacri si conserva lo stendardo di S. Fernando, datato alla prima metà del sec. 13° (González ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] (Lola la piconera, 1951, Tra due bandiere, di Lucia); le commedie di Saénz de Heredia (El destino se disculpa, 1945) o di Iquino a dare frutti importanti: ne sono prova autori come Fernando León de Aranoa, Achero Mañas o Salvador García. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Virginia Corinna (1884-1887), Corrado Attilio Fernando (1886-1996), Remo Pilade Adriano, Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold Stokowski: delusione il fugace accostamento alla Lucia di Lammermoor al Metropolitan nel ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] il primo lungometraggio, Manuel García, rey de los campos de Cuba, su un eroe della guerra storia cubana, impersonati da tre Lucie: il 1895, durante la mulatto fucilato dagli spagnoli nel 1844, Fernando Pérez con Clandestinos (1987). Nella commedia ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] padre, cosicché è possibile oggi ascoltare il primo Rodolfo di Luciano Pavarotti, personaggio con cui il tenore si identificò poi per costellano l’aria «Ah, mes amis, quel jour de fête!», emessi da Pavarotti con impareggiabile baldanza, finirono sui ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] ancora nel 1844, stavolta con la Gazza ladra di Rossini (Fernando), Lucia di Lammermoor e il Roberto Devereux di Donizetti (Nottingham). Nel Giorgio Ronconi, Filippo Coletti, Filippo Colini, Achille De Bassini, Gaetano Ferri, il giovane cantante seppe ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] seconda versione di Bianca e Fernando (Genova, Carlo Felice, 1828 ’amore, Il barbiere di Siviglia, La sonnambula, Lucia di Lammermoor e I Puritani. Diede l’addio , VIII, Paris 1865, pp. 178 s.; J. de Biez, T. et la musique italienne, Paris 1877; H ...
Leggi Tutto