SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Fernando I de León, ed. facsímile do manuscrito 609 (Res. 1) da Biblioteca Universitaria de Santiago de Compostela. Estudios, Madrid 1995b, pp. 53-63; R. Yzquierdo Perrín, Arte medieval (Galicia. Arte, 10), La Coruña 1995; M.A. Castiñeiras González ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel, nella cattedrale. de la Sociedad española de excursiones 37, 1929, pp. 241-265; A. González Palencia, La capilla de don Alvaro de Luna en la catedral de Toledo, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , 1984, pp. 598-599).Nelle sale destinate ai paramenti sacri si conserva lo stendardo di S. Fernando, datato alla prima metà del sec. 13° (González Mena, 1984, pp. 649-652).Il Mus. Arqueológico Prov., installato dal 1946 nel Pabellón Renacentista ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] del 'Maine' (1912, insieme a José G. González), in cui filmò il recupero del relitto della nave statunitense (1986), sul poeta mulatto fucilato dagli spagnoli nel 1844, Fernando Pérez con Clandestinos (1987). Nella commedia apparvero, con grande ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] vieja de Salamanca, Al-Andalus 5, 1940, pp. 174-178; J. González, La Catedral Vieja de Salamanca y el probable autor de la torre del de Salamanca, León 1978; J.J. García Sebastián, Fernando Gallego y su taller en Salamanca, Salamanca 1979; J. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] de Rioseco, Valladolid 1956-1959; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; M.A. García Guinea, El arte de España. Provincia de Salamanca, 2 voll., Madrid 1967; A. Viñayo González, L'ancien royaume de León roman (La nuit des temps, 36), ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] e solo alla fine del periodo emergono il pittore ispano-fiammingo Fernando Gallego (attivo tra il 1466 e il 1506) - autore y América, Madrid 1990, pp. 45-76; C. González Tojeiro, Guadalupe, monasterio regio, Salamanca 1990; Patrimonio histórico de ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] reflexión sobre cine y cultura, a cura di H. Gonzalez (1989) e Una passione latinoamericana. Le confessioni cinematografiche
La mémoire critique de Fernando Solanas, in "Écran", 1979.
F. Guérif, P. Mérigeau, Entretiens avec Fernando Solanas, in "La ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] gli sportelli dipinti (1507) dai leonardeschi Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della Guía del Museo de Bellas Artes de Valencia, ivi 1914; M. González-Simancas, La Puerta de Serranos en Valencia, in Boletín de la Sociedad ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] leggende del re Don Rodrigo, di Bernardo del Carpio, del conte Fernán González, degl'Infanti di Lara, del Cid, del re don Pedro, noto: Doliente estaba, doliente - ese buen rey don Fernando; mentre la maggior parte si riconnettono alla Crónica general ...
Leggi Tutto