• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [229]
Storia [106]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Musica [44]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [19]
Teatro [14]

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Narratore, drammaturgo, saggista e regista francese di origine spagnola, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Il suo è un teatro profondamente influenzato dalle drammatiche vicende personali. [...] dei riti e delle cerimonie della società occidentale, cristiana e borghese (trad. it. di alcune pièces in Teatro i, 1969; e Teatro ii, 1970). A. ha scritto e diretto alcuni film (Viva la muerte!, 1971; J'irai comme un cheval fou, 1974; L'arbre de ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – GIANSENISMO – MELILLA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] 14 sottospecie silvicole, nel continente e nell'Isola Fernando Po, Tasso e Yatward (Sierra Leone), . Zool. Soc., 1910, pp. 867-876; R. Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, II (1914), pp. 59-122; Schwarz, in Ann. Mag. Nat. Hist., XIII (1914), ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] dovette lasciare Madrid e fu sostituito da Don Fernando de Valenguela, un antico cavallerizzo che divenne marchese per la nazione spagnola. Bibl.: Alcantara y Novelas, Reinado de Carlos II el Hechizado, Madrid 1759; J. Dunlop, Memoirs of Spain during ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] la conquista di Siviglia (lat. Hispalis) per opera di re Fernando III e di García Pérez de Vargas, avvenuta il 19 novembre 1248 Ensayo de una Biblioteca española de libros raros, Madrid 1863 e segg., II, coll. 59-69; E. Cotarelo, Entremeses, p. 80; ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

LOPES, Ferñao

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPES, Ferñao (Fernam) Angelo Ribeiro Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori. Fu [...] , nel sec. XVI, per comporre quelle dei re Sancho I, Alfonso II, Sancho II, Alfonso III, ecc. Le opere che sicuramente appartengono a Fernão Lopes sono le Cronache di Pedro I, Fernando I e Giovanni I. L'autore narra avvenimenti contemporanei o quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPES, Ferñao (2)
Mostra Tutti

MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna Nino Cortese Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] simpatie dei sudditi per il suo matrimonio morganatico con Agostino Fernando Muñoz, ufficiale delle guardie del corpo, dopo il potere in Spagna; ma poté ritornarvi soltanto quando Isabella II fu proclamata maggiorenne. Allora M. C. rese pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna (2)
Mostra Tutti

CALOMARDE, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico spagnolo, nato a Villel (Teruel) il 10 febbraio 1773. Di famiglia men che agiata, ma di nobile origine, mostrò presto inclinazione per gli studî e nel 1788 abbandonò il villaggio natio per [...] Revista España, 1868; L. M. conte di Cerné, España en el siglo XIX, nelle Memoria históricas sobre Fernando VII, pubbl. da M. J. Quin, II, Valencia 1840; Lopez y Espila, Los cristianos de Calomarde y el Renegado por fuerza, Madrid 1835; marchese di ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – FERDINANDO VII – SARAGOZZA – PAMPLONA – VALENCIA

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco Angela Valente Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] cappellano di Fernando Cortés. Nel 1552 venne pubblicata a Saragozza la sua Hispania victrix, Historia general de 1553 la stampa e la vendita del libro vennero proibite da Filippo II. La Historia fu subito tradotta in italiano (Roma 1556), in latino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de GÓMARA, Francisco (1)
Mostra Tutti

EDOARDO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1391, succeduto al padre Giovanni I nel 1433. Ebbe un regno brevissimo e poco lieto per le discordie familiari, per l'infelice spedizione di Tangeri, donde i suoi fratelli, gl'infanti don Enrico [...] e don Fernando, furono costretti a ritirarsi dopo essere stati sconfitti, e infine per la pestilenza che afflisse in quegli alla moglie Eleonora. Bibl.: F. De Almeida, Historia de Portugal, II, Coimbra 1922, pp. 48-59; D. A. Caetano de Sousa ... Leggi Tutto
TAGS: CONSELHEIRO – PORTOGHESE – TANGERI – COIMBRA – LISBONA

CONTILE, Luca

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo, nato a Celona in Val di Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] dieta di Worms; andò in Polonia, ambasciatore di don Fernando Gonzaga; guastatosi con questo, egli servì prima il duca ove è propugnata una confederazione di Venezia con Filippo II per il trionfo della cristianità. Cortigianesche e petrarchesche le ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI CHIANA – LUCA CONTILE – GUASTATOSI – CARDINALE – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTILE, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali