FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Turanda di A. Bazzini (prima esecuzione, 13 gennaio), Fernando ne La favorita di G. Donizetti (7 febbraio), s.; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 55 ss.; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] a Gaeta per consegnare al duca d'Alba, Fernando Álvarez de Toledo, viceré di Napoli, alcuni documenti 112; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; G. Busini, Lettere a Benedetto Varchisopra l'assedio di ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] Bianchini, Domenico Guglielmini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Fernando Antonio Ghedini, Anton Maria Valsalva, Eustachio ed Bologna, a cura di W. Tega, Bologna 1986, ad ind., II, L’enciclopedia scientifica dell’Accademia delle Scienze di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
aprire
Fernando Salsano
. Con il significato comune di " disserrare ", opposto di ‛ chiudere ', è attestato in Pg IX 90 e 128 dissemi ch'i' erri / ansi ad aprir ch'a tenerla serrata (si tratta della [...] in Rime CVI 113 gitta 'l pasto ver lui... / ma quei non v'apre l'ale. ‛ A. la via ' vale " facilitare " o " preparare ", in Cv II IX 6 Ne li occhi di costei doverebbe esser virtù sopra me, se ella avesse aperta la via di venire (dove il participio ha ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Scarlatti) e La virtù coronata, o sia Il Fernando (teatrino di corte, 1714).
Solo alla metà La cappella musicale del duomo d’Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), p. 116; N. Pelicelli, Storia della musica in Parma dal 1400 al ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] del 1921. Fu inoltre tra gli organizzatori della I e della II Mostra primaverile di Fiamma (Roma, 1922; Napoli, 1923), dei in seguito pubblicate nell’Enciclopedia della fiaba curata da Fernando Palazzi (Milano 1941).
Terzi trascorse i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] pubblicandola dopo un’ulteriore discussione a Parma, con dedica a Fernando I infante di Spagna (De sacro hebraico textu sub , presso A. e G. Galignani 1823, inAnnali delle Scienze Religiose, II (1836), 4, pp. 26-54; Sopra le Origines biblicae, or ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Saulle, Bajazette, Enzio, Cosroe, Ciro, Il don Fernando de Castro o sia il perdono più vantaggioso della vendetta), cc. 151v-152r); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 673; 2, Milano 1742, p. 124; III, 1, ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano, il Consiglio d’Italia propose come primo nome Fernando de Valdés, castellano di Milano e figlio naturale di de las parentelas. El Estado de Milán en la monarquía de Carlos II, Mantova 2002, pp. 344 s.; Id., De la plenitud territorial ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] della storia delle Isole del Principe, di S. Thomé e Fernando Poo, del Dahomey e della Costa d’Oro. L’ultimo conoscenza dell’Angola, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, II (1949), pp. 194-200; G. Dainelli, L’esplorazione dell’Afri- ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...