LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] alla vittoria dell'esercito del duca d'Alba, Fernando Álvarez de Toledo, viceré di Napoli.
Le altre , pp. 283, 299; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53), II, Napoli 1984, pp. 553, 598, 641 s., 706, 710; M. Fagiolo - V. Cazzato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] 77, docc. XVI-XIX, XXIII, LXXXIII, LXXXIV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo: II, Milano 1930, pp. 74 s., 123 ss.; Cristoforo Colombo. Doc. e prove della sua appartenenza a Genova ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] in missione a Roma e presso il viceré di Napoli Fernando Álvarez di Toledo – accampato nei pressi dell’Urbe alla 1, I, Firenze 1839, pp. 289-368; Relazione di Mantova, ibid., s. 2, II, ibid. 1841, pp. 7-24; Relazione di Roma, ibid., s. 2, III, ibid. ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] servizio nel dicembre del 1942 a Boves (Cuneo), al Comando II settore di copertura guardia alla frontiera. Il 15 settembre 1943 sindacato laico-socialista; tale strategia fu frenata da Fernando Santi, guida della componente socialista nella CGIL. ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] popolarità da guadagnarsi la stima personale del re del Portogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che nel 1869 si prestò a fare da padrino al primogenito dei suoi figli, Fernando. Nel 1864 venne invitato a cantare a Vienna, nello Hoftheater di ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Ghelderode, e poi ancora Jorge Luis Borges, Roger Caillois, Fernando Arrabal, Jean Cocteau, Günter Grass. Tra il 1958 e articolo di Pier Paolo Pasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10, giugno, pp. 341-346), si impegnò ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] tenori del calibro di Roberto Stagno, Francesco Marconi, Fernando De Lucia e Alessandro Bonci. Al di là di Strong on music. The New York music scene in the days of George Templeton Strong, II, Chicago 1995, pp. 694 s., 716, 744, III, 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] mandato al confino, insieme con il padre, da Blasco di Fernando di Belviso, vicario di Gubbio per nomina dell'Albornoz dall . Archivio di Stato di Firenze, I, Perugia 1904, pp. 537, 566; II, ibid. 1909, pp. 158-160, 169 s., 173; Alle bocche della ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] si dedicò alla cura dell’edizione delle Quaestiones in duodecim II Metaphisicae di Giovanni di Jandum, licenziate all’inizio di di Matteo Ruggi a Napoli, dove era ospitato il principe Fernando (cui Zimara dedicherà i Theoremata), e diventò un punto ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] ), Venezia e Pontelongo (Padova) 1818; Adelaide e Fernando ossia Il fortunato riconoscimento, dramma, Belluno forse 1824; 560, 653 s., 1036 s.; II, pp. 256, 933; F. Praloran, Storia della musica bellunese, II, Maestri di cappella della cattedrale, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...