FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 136) stanno ad indicare la prudenza cristiana che deve possedere ilcattolico durante la vita per raggiungere la luce nella morte. Dal [1947], p. 116).
Nel 1671 il F. eseguì, in argento sbalzato, la statua di S. Fernando re (alta m 1,42), destinata ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] infestati dai banditi, dove il viceré Fernando de Acuña inviò un commissario.
Il G. partecipò come VI, Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando ilCattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] fuoco nel novembre del 1924. Lasciò allora Parma per Torino, dove gli venne affidato il locale sindacato dei tranvieri. Qui conobbe il comunista Giovanni Roveda e ilcattolico Giuseppe Rapelli, con i quali diede vita a una unità d’azione sindacale in ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] 1504) e successivamente del fratello di quest’ultima Ferdinando ilCattolico; inoltre fu professore di medicina presso l’Università tra i regni ispanici e quelli vicini. Dedicato a Fernando Álvarez Abarca, medico reale e professore di medicina presso ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Corona.
Il 4 marzo 1470 il D. fu nominato da Ferdinando ilCattolico cancelliere per il Regno di Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, p. 26; J. Vicens Vives, Fernando II de Aragón, Zaragoza 1962, pp. 83, 88, 92, 309, 519, 557 s.; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Fernando Mompó de Zayas e fu debellata nel 1735. Con la costituzione del vicereame del Río de la Plata (1776) per il dello sconsacrato vescovo cattolico e candidato della coalizione di centrosinistra Alleanza Patriottica per il Cambiamento (APC), F ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] anni 1950 e 1960
Dozza sviluppò una politica di dialogo con il mondo cattolico, di ascolto dei bisogni dei cittadini e di partecipazione; consulenti come Giuseppe Campos Venuti, Fernando Clemente e Paolo Portoghesi. Il piano rifiutava l’idea di nuove ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] recentissimi progressi dell'aeronautica non le assegnarono un compito nuovo. A NE. di Fernando de Noronha, e propriamente a circa 0° 55′ lat. N. e un movimento importante di cultura cattolica, con la rivista A Ordem e il Centro dom Vital. La più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Tangeri, conta una popolazione complessiva di 1.080.000 abitanti tra cui i cattolici ammontano a circa 50.000.
La Guinea spagnuola costituisce il vicariato di Fernando Poo e si estende, oltreché al piccolo territorio che ha propriamente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] .
La maggioranza della popolazione, nazionale e straniera, è cattolica. Il preambolo della costituzione finisce invocando "la protezione di Dio, , è quello delle feste per l'incoronamento di re Fernando VI di Spagna, durante le quali gl'Indiani delle ...
Leggi Tutto