• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [20]
Arti visive [12]
Storia [12]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e nel 1641 fra i presenti alle assemblee dell'arte in S. Sabina; Martino e Paolo lavorano come apprendisti nelle botteghe di Giuseppe Ferrandino e di Leonardo Mirano nel 1630 (Belloni, 1988, pp. 269 s.). Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rìdola, Domenico

Enciclopedia on line

Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italia meridionale. A [...] R. si debbono gli scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – FERRANDINA – MATERA – MURGE

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni. Dotato [...] una fondazione intitolata al suo nome. Ritiratosi a Bergamo, il L. vi morì il 28 apr. 1924. Il fratello Alessandro, nato a Ferrandina il 1° nov. 1857 e morto a Milano il 10 sett. 1897, fu a sua volta un distinto veterinario: laureatosi in zooiatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] 1980, pp. 117 s.). Così per una Madonna col Bambino che dà le chiavi a s. Pietroe la croce a s. Francesco (Ferrandina, chiesa dei cappuccini) e per un Crocifisso con l'Addolorata, s. Giovanni e la Maddalena (ivi, chiesa di S. Chiara; Barbone Pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE

Manièri Elìa, Mario

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1929 - ivi 2011). Attivo negli anni Sessanta in vari campi dell'architettura e dell'urbanistica, ha fondato lo STASS, gruppo di progettazione sperimentale impegnato su una ricerca [...] a Roma, realizzando nel contempo opere di restauro, di recupero urbano e sistemazioni museali a Pistoia, Acerenza, Matera, Ferrandina, Deruta. Ha pubblicato: L'architettura del dopoguerra in USA (1966); Louis H. Sullivan epigono di un'ideologia (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MORRIS – NEOCLASSICO – FERRANDINA – ACERENZA – PISTOIA

CRISTIANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANO, Matteo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] , e insieme si impadronirono, dopo averla brevemente assediata, di Rocca Imperiale. Fu poi la volta di Pisticci e di Ferrandina. I successi ottenuti dal C. in Basilicata fecero sì che il duca di Guisa gli riconoscesse la carica di governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – ROCCA IMPERIALE – REGNO DI NAPOLI – MONTESCAGLIOSO – MARSICO VETERE

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco ** Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] , tutto il suo bagaglio. Lasciata la moglie ed i figli nel castello fortificato, si avviò con diciotto cavalli verso Ferrandina (Matera), per trovarla, dopo quattro giorni di viaggio, in mano ai ribelli. Tentato con lo stesso risultato di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Paolo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] un anno. Il 14 apr. 1477, in una lettera inviata a Lorenzo de' Medici, il M. risulta nuovamente in viaggio sulla nave "Ferrandina" insieme con Bartolomeo Pucci. Il 1 luglio 1478 assunse per la prima volta la carica di gonfaloniere di Giustizia. Il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIAFA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIAFA, Giuseppe Aldo Mazzacane Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] del resto era di comune dominio, ed il Confuorto (II, p. 16) aggiungeva che egli era stato aiutato dal duca di Ferrandina, di cui era agente a Napoli. Tuttavia il C. dové attendere a lungo prima di esercitare effettivamente la sua funzione. Prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Agostino Carlo Bitossi Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il marchese del Viso; nel 1632 per il nuovo ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo; nell'agosto 1640 per il duca di Ferrandina; nell'aprile 1643 per il cardinale di S. Cecilia. Nell'ottobre 1632 la sua casa genovese fu inclusa (nella "prima urna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali