La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] un’involuzione rispetto alle iniziative di don FerranteAporti, che già nel 1828 si proponeva di intervenire sull’addestramento fisico, l’igiene, l’educazione morale e religiosa, i classici rudimenti cognitivi (leggere, scrivere, far di conto). ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] delle Alpi, trovando eco nelle posizioni moderate, ma aperte, di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, Raffaello Lambruschini, FerranteAporti. Il papa non aveva però esitato a dichiarare errata la tesi secondo cui Chiesa e Stato devono essere ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Educazione infantile, a cura di A. Gambaro, Torino 1944, pp. VI-VII; Id., FerranteAporti e gli asili nel Risorgimento. Storia e critica, introduzione a F. Aporti, Scritti pedagogici e lettere, a cura di M. Sancipriano, S.S. Macchietti, Brescia 1976 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. http://www.faes-scuole.it/ (26 ott. 2010).
39 M. Piseri, FerranteAporti. Nella tradizione educativa lombarda ed europea, Brescia 2008.
40 S.S. Macchietti, La scuola infantile tra pedagogia e politica dall ...
Leggi Tutto