GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1993, pp. 106 n. 107, 248 n. 274; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and FerranteGonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] all'Ambrosiana per la monumentale storia dell'Ordine francescano e dei suoi conventi, scritta da Francesco Gonzaga, nipote di FerranteGonzaga e fratello del cardinale Scipione (nonché parente e amico di Carlo Borromeo) durante il proprio generalato ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] (Madrid, Prado, in deposito dalla Casa ducal de Medinaceli di Siviglia) fu infatti commissionata al L. già nel 1530 da FerranteGonzaga per farne dono a Francisco de los Cobos, potente segretario di Carlo V, quale pala d'altare per la progettata ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] e il suo recente restauro, in Per l'arte sacra, XIII (1936), 2, pp. 3 s.; C. Baroni, D. G. architetto di don FerranteGonzaga e le sue opere in Milano, in Arch. stor. lombardo, LXV (1938), pp. 326-357; Id., Documenti per la storia dell'architettura a ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e FerranteGonzaga (ritratto in medaglia nel 1556) nel 1557, il L., che vide la propria provvisione raddoppiata a 300 scudi annui (1556), prese ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] buon occhio l'avvento del C. alla sede di Cremona. Perciò, mentre questi chiedeva ed otteneva dal governatore di Milano, FerranteGonzaga, il placet di prammatica, dal canto suo il papa, nell'impossibilità di revocare il breve, faceva sapere a Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Milano da Alessandro Sesto e - poco dopo - dalla principessa Isabella di Molfetta moglie del governatore FerranteGonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, nominerà il C. nel 1562 suo "famigliare e ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] , 1737, II; Mongeri, 1872). Tra il 1548 e il 1554 infatti, nel clima di ricostruzione della città promosso da FerranteGonzaga e dal suo architetto, Domenico Giunti, il palazzo ducale di Milano fu trasformato da residenza visconteo-sforzesca a dimora ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...]
L'Assunta delle Grazie è il segno tangibile di un rapporto di committenza che impegnò il G. al servizio di FerranteGonzaga - e del suo entourage - proprio in questo periodo, principalmente come ritrattista: del 6 sett. 1556 è una lettera di Giulio ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 2006) ed è stata ben illustrata da Vasari a proposito del legame tra FerranteGonzaga e il pittore architetto Domenico Giunti da Prato: «Essendo poi fatto don FerranteGonzaga vicerè di Sicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno d ...
Leggi Tutto
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...