IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] nel suo Della theriaca et del mithridato libri due (Venezia 1572, p. 35), così scrisse: "Et io mi ricordo, che quando l'Imperato la fece la prima volta [scil. la teriaca] stentò poco meno di tre anni, per potere avere tutte le cose; […] nella prima ...
Leggi Tutto
Farmacista napoletano (1550 circa - 1631 circa); organizzò un museo di storia naturale e fondò un giardino botanico. La sua opera Dell'historia naturale libri XXVIII (1599) è un catalogo ragionato di minerali, fossili, animali e piante. Nel De fossilibus (1610), I. sostenne la vera natura dei fossili contro le opinioni allora in voga, e nel Discorso sopra le mutazioni dei paesi (post., 1672) cercò ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] per quantità e qualità di materiali le più famose collezioni contemporanee, quali quelle di Francesco Calzolari di Verona, di FerranteImperato di Napoli, e anche quella del granduca di Toscana, era costituito da una raccolta di ogni sorta di oggetti ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Santo, cultore di disegno e botanica, possedeva un'ampia collezione naturalistica derivante in parte da quella secentesca di FerranteImperato, che aveva notevolmente incrementato e che lascerà al C., il quale seguiterà ad arricchirla.
A circa sette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali Francesco Calzolari (1522-1609) e FerranteImperato (1550 ca.-1631 ca.), rispettivamente a Verona e Napoli. A causa delle difficoltà e dei pericoli che i lunghi viaggi ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...